Venezia, il Mose è realtà: alzata la prima paratoia

Il Mose è una realtà. I lavori dell’avveniristico sistema studiato per limitare le maree della Laguna di Venezia ha segnato oggi un primo importante step: l’emersione in superficie della prima paratoia, quella dislocata alla bocca di porto del Lido Treporti. A presenziare all’evento erano in molti: dal governatore del Veneto Luca Zaia (che ha così disertato la manifestazione della Lega Nord a Torino) al ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, dal sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, al presidente del Consorzio Venezia Nuova Mauro Fabris.

Luca Zaia ha sottolineato come l’innalzamento della prima paratoia sia “una pietra miliare” di un progetto che rappresenta “un volano per l’economia veneta”, capace di dare lavoro a circa 4 mila persone. Naturalmente il Mose funzionerà solamente se completato. Attualmente l’opera è finanziata all’87%, ma in tal senso il ministro Lupi ha voluto rassicurare Zaia sulla volontà del governo di mantenere fede agli impegni economici sottoscritti e alla scadenza del 2016, data nella quale l’opera dovrebbe essere completata.

Secondo il sindaco Orsoni,

per Venezia è certamente un momento di svolta. Quest’opera cambierà in modo molto radicale il modo di approcciarsi alla città e alla sua laguna, che sono, è bene ricordarlo, una cosa sola. Il messaggio importante che va dato al mondo è che Venezia è una città viva e vitale, una città della contemporaneità. Quest’opera lo sta a dimostrando e sono grato al Governo attuale e a quelli che lo hanno preceduto per l’enorme sforzo che hanno fatto nell’interesse della città.

Ancora tre anni per il completamento dell’opera. L’emersione della prima e delle successive paratoie rimarrà simbolico fino a quando il Mose non sarà completo. Solo allora si potrà verificare la validità di un’opera che dovrebbe avere un costo finale complessivo di 5,6 miliardi di euro. Ma si sa che, in Italia, le stime sono sempre al ribasso.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

1 ora ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

3 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

4 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

7 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

9 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

10 ore ago