Categories: ENERGIE

Fracking proibito in Francia: la fratturazione idraulica resta vietata

Il Consiglio costituzionale francese ha convalidato venerdì 11 ottobre la legge del 13 luglio 2011 che proibisce il fracking in Francia. Non si potrà, dunque, utilizzare la fratturazione idraulica per sondare ed estrarre il petrolio e il gas scisto dal sottosuolo. Si tratta di un successo per Christian Jacob, presidente dell’Ump all’Assemblea nazionale, principale artefice della legge contro il fracking.

Questa tecnica è la sola esistente quest’oggi per liberare questi idrocarburi non convenzionali situati nelle rocce a grande profondità. Si è cpsì conclusa la vicenda giuridica imbastita dalla compagnia texana Schuepbach dieci mesi fa: dopo che nell’ottobre 2011 le erano stati revocato due permessi minerari nel sud della Francia, la compagnia petrolifera aveva presentato al tribunale amministrativo di Cergy-Pontoise una questione prioritaria di costituzionalità successivamente trasmessa al Consiglio di Stato e al Consiglio costituzionale.

I magistrati hanno rigettato le quattro serie di contestazioni avanzate da Marc Fornacciari, l’avvocato di Schuepbach. L’argomento più consistente sviluppato dalla compagnia era concernente il carattere discriminatorio della legge Jacob nella misura in cui questa è concernente il petrolio e il gas scisto e non la geotermia per cui la fratturazione idraulica è talvolta utilizzata. Il Consiglio costituzionale ha ribattuto sottolineando come la quantità e la qualità delle perforazioni sia nettamente più distruttiva per petrolio e gas scisto. Quanto alle altre contestazioni – ostacolo al diritto d’impresa, violazione del diritto di proprietà e utilizzo improprio del principio di precauzione.

Un grande successo per il governo. Il ministro dell’Ecologia e dell’Energia, Philippe Martin, si era già messo al lavoro su un nuovo testo di legge nel caso la legge Jacob fosse stata revocata, ma il Consiglio costituzionale ha dato ragione alle forze ecologiste: niente fracking in Francia.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago