Sicurezza alimentare: 2 milioni di etichette false dall’inizio del 2013

L’etichettatura è il più importante strumento di controllo nella quotidiana battaglia per garantire la sicurezza alimentare. Dall’inizio del 2013, in Italia, sono stati scoperti ben due milioni di confezioni di alimenti etichettate in maniera ingannevole.

Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha presentato quest’oggi i risultati dei controlli svolti dall’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) di concerto con il Nucleo antifrodi carabinieri:

Ho chiesto fin dai primi giorni del mio mandato che gli accertamenti sulla filiera agroalimentare fossero intensificati e razionalizzati. Per questo non nascondo la grande soddisfazione che provo nel vedere quali risultati stia dando il programma di controlli straordinari, che abbiamo avviato con azioni congiunte del nostro Ispettorato, l’Icqrf, con i Nac dei carabinieri. Proprio in questi giorni infatti sono stati sequestrati oltre 77.000 kg di prodotti e oltre 600.000 etichette irregolari, che portano a 2 milioni le componenti di packaging ingannevoli scoperte da inizio 2013.

Nonostante sia scesa nelle classifiche relative alla sicurezza alimentare, l’Italia resta uno dei Paesi con le normative più severe riguardo al controllo degli alimenti commercializzati. Molte delle frodi riguardano l’indebito uso dei marchi a denominazione, con un danno sia per i consumatori che cercano prodotti di qualità, sia per i produttori di eccellenze che devono fare i conti con la concorrenza sleale.

Gli accertamenti sono stati effettuati sulla commercializzazione di prodotti con marchi di qualità Dop, Igp, Stg e biologico in settori quali il lattiero-caseario, l’ortofrutticolo e quello dei prodotti gastronomici lavorati.
Fra le principali irregolarità: 1) 9 tonnellate di latte vaccino sequestrate e bufalino senza tracciabilità e in violazione delle norme igienico-sanitarie sequestrate a Salerno, 2) 50 tonnellate di alimenti e 300mila etichette e componenti di packaging false a Mantova, 3) 300mila etichette di prodotti ortofrutticoli commercializzate e pubblicizzate irregolarmente a Cesena e Brescia con l’utilizzo improprio del marchio Dop.

Via | Agi

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Scoperto il borgo low cost vicino alle Cinque Terre: qui mangi con 20 euro e vivi da turista di lusso

Borgo ligure poco distante dalle Cinque Terre, è una meta turistica economica dove si può…

1 ora ago

E’ il pericolo dell’estate 2025. Attacca gli organi vitali, attenzione

Le temperature estreme possono compromettere la regolazione del calore corporeo e causare danni seri, specie…

3 ore ago

Possono causare malattie! Questi 5 oggetti in casa vanno sostituiti spesso, non sottovalutarli

Molti oggetti utilizzati ogni giorno in cucina diventano col tempo un ricettacolo di batteri invisibili.…

5 ore ago

Lidl lancia il tuttofare da cucina che manda in pensione 3 elettrodomestici: chi lo vuole deve correre, sta finendo ovunque

Da Lidl c'è un nuovo elettrodomestico tuttofare, che spodesta altri ottimi macchinari. Ma va a…

7 ore ago

Zanzariere pulite in pochi minuti, il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto: facile e veloce

Pulire regolarmente le zanzariere migliora la ventilazione e protegge dalla muffa. Ecco come farlo senza…

18 ore ago