Sicurezza alimentare: 2 milioni di etichette false dall’inizio del 2013

L’etichettatura è il più importante strumento di controllo nella quotidiana battaglia per garantire la sicurezza alimentare. Dall’inizio del 2013, in Italia, sono stati scoperti ben due milioni di confezioni di alimenti etichettate in maniera ingannevole.

Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha presentato quest’oggi i risultati dei controlli svolti dall’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) di concerto con il Nucleo antifrodi carabinieri:

Ho chiesto fin dai primi giorni del mio mandato che gli accertamenti sulla filiera agroalimentare fossero intensificati e razionalizzati. Per questo non nascondo la grande soddisfazione che provo nel vedere quali risultati stia dando il programma di controlli straordinari, che abbiamo avviato con azioni congiunte del nostro Ispettorato, l’Icqrf, con i Nac dei carabinieri. Proprio in questi giorni infatti sono stati sequestrati oltre 77.000 kg di prodotti e oltre 600.000 etichette irregolari, che portano a 2 milioni le componenti di packaging ingannevoli scoperte da inizio 2013.

Nonostante sia scesa nelle classifiche relative alla sicurezza alimentare, l’Italia resta uno dei Paesi con le normative più severe riguardo al controllo degli alimenti commercializzati. Molte delle frodi riguardano l’indebito uso dei marchi a denominazione, con un danno sia per i consumatori che cercano prodotti di qualità, sia per i produttori di eccellenze che devono fare i conti con la concorrenza sleale.

Gli accertamenti sono stati effettuati sulla commercializzazione di prodotti con marchi di qualità Dop, Igp, Stg e biologico in settori quali il lattiero-caseario, l’ortofrutticolo e quello dei prodotti gastronomici lavorati.
Fra le principali irregolarità: 1) 9 tonnellate di latte vaccino sequestrate e bufalino senza tracciabilità e in violazione delle norme igienico-sanitarie sequestrate a Salerno, 2) 50 tonnellate di alimenti e 300mila etichette e componenti di packaging false a Mantova, 3) 300mila etichette di prodotti ortofrutticoli commercializzate e pubblicizzate irregolarmente a Cesena e Brescia con l’utilizzo improprio del marchio Dop.

Via | Agi

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il latte non serve solo in cucina: ti aiuta a far tornare come nuova questa superficie, addio macchie!

Latte, non serve solo per cucinare o da bere ma anche per eliminare per sempre…

3 ore ago

Non perdere tempo: verifica subito se puoi evitare la visita medica per l’accertamento della disabilità e accedere ai bonus

Chi può evitare la visita medica per l'accertamento della disabilità e per accedere ai bonus:…

4 ore ago

Non lo immagini nenche, con bucce e semi di mela puoi fare queste cose utilissime: altro che spazzatura

Nessuno scarto di mela è da considerarsi inutile: dalle bucce ai semi, ogni parte può…

6 ore ago

La classifica che fa paura: queste città italiane respirano l’aria più sporca d’Europa

Queste città italiane respirano l'aria più sporca d'Europa: la classifica che fa preoccupare tantissimi cittadini.…

7 ore ago

Altro che sane per colazione, dovresti assolutamente evitarle: ti fanno ingrassare e non lo sai

C'é un alimento, da sempre considerato ideale per una colazione leggera e salutare, sono oggetto…

9 ore ago

Trasforma i tuoi rifiuti in arte: 4 idee di sculture fai da te che stupiscono tutti

Realizzare sculture fai da te con oggetti riciclati, con queste 4 idee trasformi i rifiuti…

10 ore ago