Giornata mondiale dell’alimentazione: l’Hunger Run a Roma e gli obiettivi entro il 2015

La FAO oggi celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione 2013, per ricordaci ce il cibo resta al centro di un immenso scandalo mondiale: 842 milioni di persone soffrono la fame cronica sul Pianeta.

Il focus di quest’anno è Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione per porre l’accento sullo squilibrio che esiste sul Pianeta: da una parte, le aree ricche sprecano cibo e hanno problemi di salute legate all’abbondanza di cibo, come l’obesità, malattie cardiovascolari e diabete; dall’altro lato, ovvero nelle aree povere del Pianeta abbiamo scarsità di cibo e le persone muoiono per la denutrizione. La FAO ci ricorda che ci sono 842 milioni di persone che soffrono la fame cronica.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione nasce nel 1979 durante la XX Sessione della Conferenza dell’Organizzazione e si è scelto il 16 ottobre perché coincide con l’anniversario della fondazione della FAO nel 1945. E’ celebrata in oltre 145 Paesi e le istituzioni coinvolte sono tantissime. La cerimonia della Giornata mondiale dell’alimentazione 2013 si tiene a Roma e sarà trasmessa anche webcast.

In Italia per porre maggiore attenzione mediatica alla questione si corre la Marcia Hunger Run, Fermiamo la corsa della fame, ovvero una 10 Km competitiva che si svolge a Roma il prossimo 20 ottobre. E’ riservata agli atleti professionisti e testimonial per quest’anno è Andrew Howe. I runner non professionisti possono correre la maratona di 5 Km aperta anche ai bambini e alle famiglie.

Sistemi alimentari sani

Sistemi alimentari sani è il titolo del concorso mondiale riservato ai bambini e diviso per fasce d’età. L’obiettivo del concorso era un disegno che rappresentasse come poster la necessità di avere sistemi alimentari sani.

Ma cosa sono i sistemi alimentari? La FAO ci ricorda che i sistemi alimentari sir iferiscono al modo in cui otteniamo cibo, ovvero lo coltiviamo, trasportiamo ma ance acquistiamo oppure consumiamo. Tutti questi processi se non pensati e organzzati coerentemente sono nocivi per l’ambiente, ovvero la casa in cui tutti viviamo. Per avere cibo usiamo acqua e la prodione genera emissioni di gas serra. Il punto è che sul Pianeta ci sono 7 miliardi di persone la stima vuole che si raggiunga una popolazione di 9 miliardi di persone entro il 2050. La produzione alimentare dunque andrà incrementata per garantire cibo a tutti. Il che però pone un problema molto concreto rispetto all’impatto ambientle sul Pianeta. Dunque come ovviare? Imparando a mangiare sano e senza sprecare cibo.

Gli obiettivi della FAO per la riduzione delle fame

Probabilmente non si raggiungerà l’obiettivo entro il 2015 a livello globale di dimezzare il numero delle persone che patiscono la fame entro il 2015. L’obiettivo fu fissato nel 1996 durante il Vertice mondiale dell’alimentazione.

José Graziano da Silva, Kanayo F. Nwanze e Ertharin Cousin rispettivamente responsabili della FAO, dell’IFAD e del PAM spiegano:

Intervenire subito e con maggiore impegno. Con una spinta finale, entro il prossimo biennio, l’obiettivo di sviluppo del Millennio si può ancora raggiungere.

Foto | FAO su FB, FAO su FB, Fao

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago