Categories: ENERGIETecnologia

Il paradosso di Jevons: più efficienza causa più consumo

Il grafico qui sopra illustra bene il paradosso di Jevons, raccontato da Serge Latouche nella citazione che segue. Tra il 1998 e il 2006, quindi prima della crisi, i miglioramenti dell’efficienza energetica nella produzione del cemento in Italia non hanno ridotto i consumi energetici totali, ma li hanno aumentati.

«Un rapporto del Sustainable Europe Research Institute conferma che negli ultimi trent’anni, malgrado una diminuzione del 30% della quantità di risorse naturali consumate per punto di PIL supplementare, l’estrazione totale di materie prime non si è affatto ridotta.

Questo fenomeno è stato battezzato effetto rimbalzo o, nella letteratura specializzata, paradosso di Jevons. L’economista neoclassico W.S. Jevons aveva osservato che le caldaie a vapore consumavano sempre meno carbone grazie ai perfezionamenti tecnici, ma che il consumo globale  di carbone continuava a crescere  a seguito della moltiplicazione delle caldaie stesse.

Le tecnologie efficaci in ultima istanza solelcitano la crescita della domanda; l’aumento dell’efficienza è più che controbilanciato da un aumento delle quantità consumate.

Soddisfatti di avere ridotto il nostro consumo di energia, per esempio usando lampadine a risparmio energetico, ci offriamo un viaggio in più alle Antille… Il TGV va più veloce: allora andiamo più lontano e viaggiamo più spesso. La casa è meglio isolata: con i soldi risparmiati in energia ci compriamo un’altra automobile.

Internet dematerializza l’accesso all’informazione: e noi stampiamo più carta. Il risultato è che ci sono sempre più autostrade e TGV, il traffico aumenta e il consumo di carta non cala.»

Serge Latouche, Per un’abbondanza frugale, Torino 2012, pp 96-97

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

1 ora ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

3 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

6 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

15 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

16 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

18 ore ago