Categories: Cronaca ambientale

Manifestazione a Roma #19O, è ancora acampada a Porta Pia: chiesta moratoria per #TAV

22 ottobre 2013 ore 15.00
Sono già tre le notti trascorse in tenda a Porta Pia di fronte il ministero per le Infrastrutture e forse è proprio oggi la giornata più importante poiché alle 17 la piazza sarà gremita nuovamente dopo, la manifestazione di domenica #19O in quanto è previsto che una delegazione dei manifestanti sia ricevuta da Maurizio Lupi. L’obiettivo è avanzare le richieste di moratoria per i lavori della TAV e Muos. Questo per quanto riguarda le grandi opere inutili. Poi più in genere si richiederà che il diritto alla casa sia rispettato attraverso il blocco degli sfratti e al sostegno di politiche abitative popolari; sarà richiesto l’annullamento della Bossi-Fini e il riconoscimento della cittadinanza per i rifugiati.

Via | Lungotevere

20 ottobre 2013 ore 20.12. L’Accampada in Piazza Porta Pia di fronte i ministero per le Infrastrutture proseguirà fino a martedì, e fino all’annuncio della sospensione dei lavori per la TAB in Val Susa. Le tende montate per la nottata sono almeno 80.

20 ottobre 2013 ore 20.00. Angelino Alfano Ministro degli Interni ringrazia per la mamifestazione #19O pacifica. Il che va a smentire il tam tam del mainstream che ha sparato titoli a 9 colonne sui giornali rispetto agli scontri che non ci sono mai stati.

Porta Pia è piena di gente che desidera parlare, desidera esprimere il proprio disagio e la voglia di autodeterminarsi. Ci sono i migranti, ci sono i precari con i NoTav e i No Muos in quella che è probabilmente la più grande manifestazione ambientalista organizzata negli ultimi anni. Perché qui oggi si discute di diritti legali al territorio: dalle volontà dei cittadini a non ospitare grandi opere inutili che devastano solo l’ambiente, al rispetto dei diritti umani di chi fugge da una guerra o da situazioni climatiche insostenibili come siccità o alluvioni. Si discute del diritto alla casa per tutti e anche di diritto al salario di cittadinanza.

Si discute del diritto di avere diritti e dei beni comuni, ovvero di quanto oramai divulga da anni Stefano Rodotà e lo si fa alla maniera della piazza, vibrante e entusiasta che chiede ascolto e che propone soluzioni condivise.

La politica resta però distante e sembra non cogliere questi segnali che arrivano dalle piazze non solo italiane ma europee.

Ore 18.55 si predispone l’accampamento con tende a Porta Pia ovvero di fronte il Ministero per le Infrastrutture e trasporti. Le prime stime riferiscono di 70 mila partecipanti con una prima parte del corteo che ha portato alla luce la povertà e le comunità migranti e i disagi della precarietà. Una parte del corteo ha rappresentato
proprio i giovani precari ovvero coloro che chiedono al reddito minimo garantito. L’attacco all’Ambasciata tedesca viene spiegato nel video da Gianmarco De Pieri:

E’ in corso a Roma la manifestazione contro le grandi opere, austerity e troika che vede scendere per le strade della Capitale non solo italiani ma anche cittadini europei. Il live lo seguono i colleghi di polisblog.

Appena lo scorso giugno la manifestazione a Francoforte contro la costruzione di grandi opere inutili, l’austerity e la troika aveva portato alla ribalta della politica europea le necessità dei cittadini che esprimendo il loro dissenso avevano inteso manifestare le proprie opinioni in merito alle scelte economiche della Ue.

Ma quella manifestazione che pure ha avuto una fondamentale importanza nello stabilire i confini legittimi del consenso e del dissenso dei cittadini europei è stata occultata come informazione e notizia dal main stream nazionale. Sono presenti i NoTav e anche i NoMuos a indicare che proprio di certe grandi opere l’Italia non ha bisogno sopratutto se il prezzo ambientale richiesto è elevato.

Abbiamo avuto in quest’anno altre manifestazioni del genere, e sempre contro grandi opere: da Gezi Park a Istanbul in Turchia alle rivolte in Brasile contro lo sperpero di danaro pubblico per i mondiali di calcio. In Francia ci sono state manifestazioni analoghe alle nostre NoTAV contro una grnade opera inutile che serve solo per tenere in piedi le banche e che di contro devasta l’ambiente, ovvero l’ aeroporto di Notre dame des Landes. In merito Hervé Kempf giornalista ambientale da anni a Le Monde si è dimesso allorché la testata ha provato a censurarlo sul racconto di quanto stava avvenendo nei cantieri vicino Nantes.

Per capire quanto sia ambientalista questa manifestazione vi invito a ascoltare le parole di Nicoletta Dosio del movimento #NoTav che in poco meno di un minuto spiega in maniera completa quanto la questione ambientale e il dissenso contro le grandi opere siano al centro di questa grande manifestazione a Roma, oggi 19 ottobre:

Manifestazione a Roma 19 ottobre contro le grandi opere inutili

[blogo-gallery id=”156233″ photo=”1-6″ layout=”slider”]

Foto | faranno il deserto lo chiameranno pace su Fb, Evamacali su twitter

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago