Categories: news

Obsolescenza programmata, una proposta di legge anche in Italia

In Francia hanno provato a far passare la legge sull’obsolescenza programmata lo scorso maggio con esiti purtroppo disastrosi. La proposta ora sbarca in italia e a presentarla come disegno di legge sono Luigi Lacquaniti, Giulio Marcon, Aiello Ferdinando, Franco Bordo, Donatella Duranti, Florian Kronbichler, Gianni Melilla, Marisa Nicchi, Serena Pellegrino, Stefano Quaranta e Alessandro Zan dei SEL.

La presentazione ufficiale con Luigi Lacquaniti e Simone Zuin di Decrescita Felice Social Network avverrà il prossimo 28 ottobre alle 13,30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

L’obsolescenza programmata non è altro che un sistema messo a punto dall’industria per rendere vecchi prima del loro reale tempo di uso gli elettrodomestici: avete fatto caso che le lavatrici o i frigoriferi si rompono sempre dopo 2 anni? Sostanzialmente siamo all’usa e getta degli elettrodomestici e ciò comporta sia un aumento dei rifiuti oramai insostenibile sia una spesa a carico dei consumatori inutile e sprecona.

La legge nr.1563 prevede 3 obiettivi: tutelare il consumatore; permettere una leale concorrenza sul mercato e attivare la creazione di nuovi posti di lavoro legati alla manutenzione degli elettrodomestici.

Il primo punto che viene affrontato è di elevare a 10 anni la responsabilità del produttore per il bene messo sul mercato (parliamo di un bene durevole come una lavatrice o un frigorifero, ad esempio) e di assicurare per 5 anni successivi al termine di vita del prodotto la presenza dei ricambi.

Attualmente in Italia abbiamo riconosciuta una garanzia di due anni e la sostituzione dell’elttrodomestico difettoso se viene seganato entro due mesi dall’acquisto. In effetti, e tutti lo abbiamo sperimentato in qualche occasione, delle nrome che vanno a svantaggio del consumatore.

La legge prevede anche consistenti multe, fino a 30 mila euro per quei produttori che non rispetteranno le norme.

Via | Decrescita felice

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

“Rubo” ai nonni questo prodotto e mi cambia la vita: mille volte più efficace di qualunque detersivo

Da quando rubo questo prodotto ai mie nonni la mia vita è drasticamente migliorata. Non…

1 ora ago

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

8 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

10 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

12 ore ago

Ma quale stella di Natale: la nuova pianta trendy che tutti vogliono in casa quest’anno è solo questa

Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…

15 ore ago

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

16 ore ago