Artico: mai così caldo dagli ultimi 44 mila anni

Le calotte polari si stanno sciogliendo ma nessuni sembra avere stima diq uanto sia grave questo fenomeno per il clima globale. Ebbene un nuovo studio ha dimostrato che le temperature medie estive nell’Artico canadese nel corso dell’ultimo secolo sono le più alte degli ultimi 44 mila anni e, forse anche degli ultimi 120 mila anni.

Lo studio è stato condotto da Gifford Miller e dal suo team di ricerca per la University of Colorado e pubblicato su Geophysical Researcher Letters. Ha così commentato il prof. Miller:

Questo studio ci dice che davvero il riscaldamento che stiamo vedendo è al fuori di ogni tipo di variabilità naturale nota e che deve essere dovuto ad un aumento dei gas serra in atmosfera.

Lo studio è il primo a dimostrare che il calore accumulato dalla corrente Artica supera calore picco fissato nei primi periodi dell’Olocene, periodo geologico attuale, che ha avuto inizio circa 11700 anni fa. Durante questo “picco”, secondo lo studio,la radiazione solare è stata di circa il 9 per cento più ampia di oggi.

Miller ed i suoi colleghi hanno misurato le temperature artiche attraverso le bolle di gas intrappolate nelle carote di ghiaccio (i cilindri perforati dal ghiaccio che mostrano strati di neve stratificati nel corso del tempo) il che ha permesso agli scienziati di ricostruire la temperatura e livelli di precipitazioni del passato. Hanno abbinato la datazione al radiocarbonio di ciuffi di muschio prelevati da una calotta di ghiaccio prelevata dalle Baffin Island. La loro analisi mostra che sono stati intrappolati nel ghiaccio per almeno 44 mila anni e forse fino a 120.000 anni. Presi insieme, questi dati suggeriscono temperature nella regione non sono state così elevate almeno fino a 120.000 anni fa.

L’Artico dunque si è riscaldato in circa un secolo e il riscaldamento più significativo non è stato avviato che dal 1970 come ha specificato il prof. Miller:

Ed è proprio in questi ultimi 20 anni che il segnale del riscaldamento da quella regione è stato semplicemente incredibile. Tutto a Baffin si sta sciogliendo , e ci aspettiamo che tutto il ghiaccio scompaia anche se non vi sarà ulteriore riscaldamento globale.

Via | LiveScience

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Sconto di 200 euro e bollette più leggere: torna nel 2026 l’attesissimo bonus per chi ha questi requisiti

Dal 1° gennaio cambiano i requisiti per accedere al sostegno in bolletta: eliminato il contributo…

41 minuti ago

Natale alle porte ma niente spazio per l’albero: 6 alternative geniali per decorare casa in modo spettacolare

Ghirlande, festoni, tessuti e centrotavola: le soluzioni semplici per vestire l’ambiente di atmosfera natalizia, anche…

2 ore ago

“Rubo” ai nonni questo prodotto e mi cambia la vita: mille volte più efficace di qualunque detersivo

Da quando rubo questo prodotto ai mie nonni la mia vita è drasticamente migliorata. Non…

4 ore ago

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

11 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

13 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

15 ore ago