Categories: Alimentazione

Le 5 ricette con la quinoa protagonista di Quino@ndo congresso internazionale a Milano


La quinoa è una pianta erbacea vero concentrato di proprietà salutari. A questa meraviglia della natura, domani e dopodomani Milano dedica una conferenza internazionale che si tiene al palazzo della Regione Auditorium Testori. L’evento è inserito nel Plan maestro della Fao perché il 2013 è stato proclamato anno internazionale della quinoa mentre l’evento milanese è organizzato da Latinoamericando con un programma intenso e articolato.

Originaria del Perù e del sud America, la quinoa conta oltre 200 varietà in cui non è presente glutine per cui è adatta per l’alimentazione dei celiaci e tra le migliori vi è la Real della Bolivia; contiene 9 aminoacidi essenziali, carboidrati, proteine, ferro, vitamina B2, vitamina C e la vitamina E, e calcio. Il nome scientifico della quinoa è Chenopodium quinoa e appartiene alla famiglia delle chenopodiacee proprio come gli spinaci e le barbabietole, è molto resistente e non vuole particolari trattamenti. La sua caratteristica spiga è ricca di semi rotondi che ricordano il miglio.

La quinoa, ricette e proprietà salutari

[blogo-gallery title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” slug=”la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari” id=”156267″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

La quinoa si presta a essere preparata in minestre, zuppe, ma anche compatta per insalate fredde o polpette. Il sapore ricorda vagamente quello delle patate. Ecco dunque 5 ricette per gustarla e fare il pieno di benessere.
Foto | Quinoando su Fb

Come si cucina la quinoa

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/la-/la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari/la-quinoa-come-si-cucina.jpg” alt=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” height=”447″ title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” class=”post centered”]

La quinoa va prima risciacquata sotto abbondante acqua fredda e si calcolano circa70 gr. di chicchi a persona. La quinoa ben lavata va versata in una pentola con acqua bollente, circa il doppio della quantità della quinoa (quidi 150 gr. di acqua per 7 gr. di chicchi di quinoa) e lasciata bollire per circa 15 minuti finché i grani non si aprono e si nota il caratteristico colore interno più chiaro. Va poi scolata e preparata secondo gusto.
Foto Danny Parker su Pinterest

Minestrone con la Quinoa

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/la-/la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari/minestra-di-quinoa.jpg” alt=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” height=”439″ title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” class=”post centered”]

Questa minestra saà sufficiente per quattro persone e questi sono gli ingredienti: 150gr. di quinoa, un paio di carote, 3 o 4 patate piccole, 100 gr. di fagioli o ceci già cotti, 5 pomodori piccoli, zucchine, broccoli, sedano o comunque della verdura di stagione che gradite, aglio o cipolla se piace, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

E ecco come si prepara: In poco olio di oliva si fa soffriggere a fiamma molto bassa l’aglio o la cipolla tritati finemente si aggiungono le verdure tagliate a dadini piccoli aggiungendo un pochino di acqua. Cotte le verdure si aggiunge la quinoa ben risciacquata sotto acqua fredda e altra acqua e si copre con un coperchio la pentola. Si lascia cuocere e si aggiunge altro olio a crudo, il sale il pepe e le spezie che ci piacciono.
Foto | Steven de Polo su Flickr

Crocchette di quinoa e patate

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/la-/la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari/crocchette-di-patate-e-quinoa.jpg” alt=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” height=”390″ title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” class=”post centered”]

Per le crocchette di patate occorrono circa 4 patate lesse medie, 150 gr. di quinoa già lessata, farina di ceci 4 cucchiai, 150 gr. di pane grattugiato, sale e pepe.

Questo il procedimento: in una ciotola si uniscono le patate passate allo schiacciapatate con la quinoa raffreddata e si mescola bene aggiungendo la farina di ceci per addensare. Si corregge di sale e pepe e si preparano le crocchette passandole nel pane grattugiato. le crocchette si adagiano sulla placca del forno e si lasciano cuocere a 180 gr. per 10 minuti.
Foto | Miss Shari su Flickr

Quinoa risottata con i funghi

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/la-/la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari/risotto-con-quinoa-e-funghi.jpg” alt=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” height=”439″ title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” class=”post centered”]

La quinoa si presta a essere risottata in padella e la preparazione è molto semplice. Per questa ricetta per 4 persone occorrono 300 gr. di funghi champignon o quelli che preferite, puliti e tagliati a fettine sottili, 300gr. di quinoa, 600 gr. di brodo vegetale (con patate, carote, sedano, cipolla e pomodoro fatto bollire per circa mezz’ora) uno spicchio di aglio piccolo, olio extravergine di oliva, sale e peperoncino se piace.

In una padella mettiamo un filo d’olio extravergine con lo spicchio d’aglio in camicia e un pezzettino piccolo di peperoncino e lasciamo dorare per pochi minuti, aggiungiamo i funghi e alziamo leggermente la fiamma. Appena i funghi iniziano a appassire aggiungiamo la quinoa e un paio di mestoli di brodo vegetale mescolando in padella con un cucchiaio di legno. Appena l’acqua accenna a asciugare aggiungiamo altro brodo, fino al termine del liquido. Assaggiamo correggendo di sale.

Foto | Fiona Daniels su Pinterest

Budino di quinoa con frutta fresca

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/la-/la-quinoa-ricette-e-proprieta-salutari/budino-di-quinoa.jpg” alt=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” height=”450″ title=”La quinoa, ricette e proprietà salutari” class=”post centered”]

La quinoa per la sua consistenza si presta a essere preparata come se fosse un budino per uno sfizioso dolce al cucchiaio. La cottura invece che essere fatta con acqua viene fatta o con latte di soia, di riso o di mandorle (secondo gusto) si aggiunge dello zucchero di canna a piacere e si lasca raffreddare. Si versa in coppe e si serve con frutta fresca o con frutta sciroppata e gocce di cioccolato.
Foto | salt and peppermint su pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago