Con origini trasparenti la Coop pubblica la tracciabilità dell’agroalimentare on line

Coop ha deciso, probabilmente prima in Europa tra le Gdo a rendere trasparenti le proprie etichette e a pubblicare on line la provenienza delle materie prime che usa. Ecco dunque che dalla pasta ai biscotti, alle conserve fino al pesce surgelato diventa possibile conoscere attraverso un sito dedicato e una App l’origine delle materie prime, le prime due principali che costituiscono il prodotto in vendita.

La ricerca avviene o per nome del prodotto o per codice a barre e la consultazione è fruibile anche da chi non possiede smarthphone o pc perché nei 1400 punti vendita sono stati messi a disposizione cartellonistica e depliant e in qualche caso anche un pc. Le informazioni possono essere approfondite attraverso la App che risponde e approfondice le informazioni anche per le materie prime non principali. In realtà già in etichetta su alcuni prodotti viene annunciata la provenienza della materia prima; pr altri classi di prodotti, quelli più complessi è più difficile mettere in etichetta tutte le informazioni e sopratutto aggiornarle.

Ma al di la dei prodotti esotici che chiaramente sono esteri quali caffè, banane e cacao, tanto per citare i più comuni, diventa particolarmente curioso scoprire che le lenticchie arrivano dagli Usa o dal Canada, oppure che i fagioli borlotti sono originari di Canada, Argentina o Usa.

Spiega Coop che in effetti il made in Italy copre il 60% delle materie prime ma per altri prodotti, come ad esempio i legumi, mancano fonti di approvvigionamento italiane poiché non siamo autosufficienti:

Basti dire che in Italia produciamo solo il 38% del grano tenero di cui avremmo bisogno, col grano duro arriviamo al 65%, con le carni bovine siamo al 76%, e per il latte alimentare arriviamo ad appena il 44%. Ribaltando il punto di osservazione, le uniche filiere in cui siamo autosufficienti sono quelle del riso, del vino, della frutta fresca, del pomodoro e del pollo. Del resto dal 1970 ad oggi gli ettari di superficie coltivabile nel nostro paese si sono ridotti di 1/3, scendendo da 18 milioni a 13, mentre la popolazione, salita a 60 milioni, è cresciuta del 10%.

Infine per i più curiosi che desiderano approfondire lo stato dell’arte dell’approvvigionamento delle materie prime, segnalo lo studio Rapporto origini e garanzie materie prime agricole che fotografa l’attuale situazione in Italia nella prospettiva del mercato globale.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

4 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

6 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

7 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

9 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

10 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

12 ore ago