Categories: Cronaca ambientale

Terra dei Fuochi, l’ISS rivela le analisi sull’ortofrutta di Giugliano: non inquinato

Dalla Terra dei fuochi iniziano a giungere notizie confortanti e che confermano quello che già gli esperti che non si sono fatti ingannare dagli allarmismi sapevano: dopo le analisi svolte dall’ISS, Istituto Superiore di Sanità che ha vagliato le condizioni chimiche dell’ortofrutta prodotto su 2000 ettari di terreno contaminato nel giuglianese. Ebbene, solo 2 ettari sono da mettere a coltivazione no food perché contaminati da metalli pesanti. Per quanto riguarda invece l’uso di acqua irrigua non disponibile al momento d 164 pozzi le cui falde risultano inquinate arriva la disponibilità dal Consorzio di Bonifica e Irrigazione del Medio e Basso Volturno di una fornitura suppletiva.

Mario De Biase commissario per le Bonifiche dell’area vasta di Giugliano e di Castel Volturno che ha illustrato i dati emersi dalle analisi dell’ISS:

Abbiamo ricevuto dall’Istituto superiore di Sanità i primi dati dell’indagine sull’eventuale presenza di metalli pesanti su 11 prodotti. Il risultato conferma quello del giugno scorso per i composti organici volativi, allorché fu accertato che non c’era trasmissione di contaminazione dalle acque ai prodotti: l’ortofrutta è abbondantemente al di sotto dei limiti di legge. Lo stesso Istituto ha fatto l’analisi dei suoli, accertando che solo 2 ettari su 2 mila sono contaminati: l’area di San Giuseppiello, appartenente alla famiglia Vassallo, e già sotto sequestro, e quella non coltivata a valle della discarica di Masseria del Pozzo. Per la prima ho chiesto al Comune di Giugliano un’ordinanza per inibire le coltivazioni, per poi procedere ad avviare le bonifiche per entrambe, posizione condivisa dal Tavolo.

Infine veniamo al calendario per la messa in sicurezza e sempre qui De Biase ha ribattuto sulle prossime tappe che si stanno realizzando nel rispetto delle scadenze fissate:

Procedono le gare per la messa in sicurezza. In particolare, la Resit è in fase di assegnazione; per Masseria del Pozzo, la cui gara è scaduta ieri, sono pervenute 7 offerte; Novambiente, infine, scade il 12 novembre. E’ stata altresì aggiudicata, ed è in fase di contrattualizzazione, la gara per il secondo monitoraggio di 164 pozzi su 2 mila ettari intorno alle aree delle discariche.

I dati sono stati presentati a Palazzo Santa Lucia sede della Regione Campania al Tavolo sulle Bonifiche a cui hanno preso parte il presidente Mario De Biase commissario per le Bonifiche dell’area vasta di Giugliano e di Castel Volturno, gli assessori all’Ambiente, Sanità e Agricoltura, l’ISS, comune di Giugliano, Asl napoli 2 Nord, Arpac, Provincia di Napoli, il Consorzio Unico di Bacino in liquidazione, la SAPNA e il Consorzio di Bonifica e Irriguo del Medio e Basso Volturno che hanno fatto il punto sia sulle attività sin qui concretizzate sia sul calendario che prevede anche il pieno rispetto dei tempi per quanto riguarda l’appalto per la messa in sicurezza delle aree da bonificare.

Via | Grazie a Mimmo Pelagalli di RadioCRC
Foto | Marina Perotta

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago