Con un’azione che non ha precedenti, 13 ministri dell’ambiente tra i più importanti paesi dell’Unione Europea, hanno sottoscritto un documento per chiedere azioni ambiziose per la riduzione delle emissioni di CO2. (1)
Il documento, sottoscritto dai principali paesi dell’Europa Occidentale afferma che l’evidenza scientifica dell’influenza umana sul clima è più forte che mai e che il costo dell’inazione diventa sempre più alto.
Per questo si chiedono azioni immediate per la decarbonizzazione e per una società low carbon. La presa di posizione è significativa, ma ancora abbastanza vaga. Vale forse la pena soffermarsi su ciò che non si dice, piuttosto che su ciò che è scritto.
Nelle dieci affermazioni politiche fondamentali:
Come spesso succede, per allargare la base dei firmatari, si è annacquata e indebolita la valenza politica del testo. La parola “crescita” inoltre fa sempre paura, anche se accompeganta dall’aggettivo verde. A prescindere dal colore, ogni crescita economica ha sempre l’effetto di aumentare la pressione sulle risorse e sull’ambiente naturale e la produzione di rifiuti inquinanti.
Oggi è il momento di non preoccuparsi della crescita dell’economia, ma solo ed esclusivamente dei settori sostenibili. Riuscire ad elencarli con chiarezza e coraggio è la sifda che la politica europea dovrebbe raccogliere.
(1) Il documento è probabilmente di origine di britannica, visto che il ministro Edward Davey è il primo firmatario e il documento è più visibilmente ospitato sul sito gov.uk. Curiosamente, il ministero dell’ambiente italiano ne dà l’annuncio, ma riporta solo un appello di una pagina e non il testo di 40 pagine linkato sopra. Entrambi i documenti hanno in calce le firme dei ministri dei principali paese della parte occidentale dell’UE. Nessun paese dell’Europa orientale lo ha sottoscritto, a parte Estonia e Slovenia (che non sono propriamente orientali).
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…
Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…
Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…
Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…