A woman uses a selectif sorting trash container to recycle a glass bottle in Fouesnant, western France on March 5, 2013. AFP PHOTO / FRED TANNEAU (Photo credit should read FRED TANNEAU/AFP/Getty Images)
Il Rapporto sulla raccolta differenziata e il riciclo, nato dalla collaborazione tra Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani), Conai (Consorsio nazionale imballaggi) e alcuni stakholders del settore e redatto con la collaborazione di Ancitel Energia e Ambiente, giunge alla sua terza edizione, infatti pochi giorni fa è stato presentato quello con i dati relativi al 2012.
Ebbene, dal nuovo rapporto emerge che in Italia, a livello nazionale, c’è una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti del 39,9%, mentre quella del riciclo è del 38,6%. Il Codice dell’ambiente (decreto legislativo n. 152 del 2006) prevede di raggiungere entro il 2020 una percentuale del 50% in termini di peso, ma per ora, purtroppo, questo obiettivo sembra abbastanza lontano. Il dato positivo è che comunque la percentuale di avvio al riciclo e quella della raccolta differenziata sono in aumento, rispettivamente dell’1,3% e del 4,4%.
Per quanto riguarda i dati a livello regionale, dal Rapporto emerge che in tutta Italia solo Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Sardegna superano la soglia del 50% del riciclo, con una evidente assenza di regioni del Sud e del Centro.
Anche a livello comunale i dati sono negativi, perché tra i comuni che hanno più di 50mila abitanti soltanto 25 in tutta Italia superano il fatidico 50% di riciclo.
Ricordiamo che il Rapporto sulla raccolta differenziata e il riciclo si basa sulla banca dati che è nata dagli accordi tra Anci, Conai, Centro di coordinamento Raee, Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori e Consorzio nazionale abiti usati.
Fonte Anci.it
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…