Categories: ClimaECOLOGIA

La maggioranza degli americani in tutti gli stati è convinta che il global warming sia reale

Secondo un sondaggio eseguito dal prof Krosnick dell’Università di Stanford, oltre il 75% degli americani (con punte dell’88%) ritiene che il global warming sia reale e stia avvenendo nell’arco di tempo delle nostre vite.

E’ interessante notare che ciò avviene anche negli stati del sud a tradizionale maggioranza repubblicana; dall’Arizona, al Texas, alla Florida, all’Oklahoma, non esiste un singolo stato in cui gli scettici siano la maggioranza.(1)

Nonostante gli imponenti sforzi dei media USA per alterare la realtà, dando uno spazio esagerato alle opinioni dei negazionisti, i cittadini americani non hanno bevuto le loro frottole.

Secondo diversi commentatori, a convincere i cittadini USA non è stato un sussulto illuminiatico di fiducia nella scienza, ma l’esperienza diretta che il clima sta cambiando, soprattutto con più ondate di calore negli stati del sud.

L’aspetto più significativo del sondaggio è tuttavia l’ ampio favore che incontrano le politiche per ridurre le emissioni di gas serra: limiti di legge, case e auto più efficienti ricevono un sostengo del 70%, riduzione dell’inquinamento da carbone al 60%,  mentre la possibilità di incentivi alle rinnovabili arriva addirittura all’80%.

«Il rapporto è chiarissimo» ha affermato il deputato democratico Waxman. «Mostra che una vasta maggioranza di americani comprende che i cambiamenti climatici sono un pericolo crescente. Riconoscono che abbiamo l’obbligo morale di proteggere l’ambiente e l’opportunità economica di sviluppare le tecnologie energetiche pulite del futuro. Gli americani sono più  avanti del Congresso nel dare ascolto agli scienziati».

Lo capiranno i repubblicani?

(1) La mappa in alto è stata pubblicata sul sito del comitato Energia e Commercio del Partito Democratico (USA), realizzata dal Geospatial Center di Stnford sulla base dei dati di Krosnick.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

21 minuti ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

2 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

3 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

5 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

6 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

8 ore ago