Terra dei Fuochi, migliaia in manifestazione a Napoli

100mila per gli organizzatori, 30 mila per la questura: tanti i partecipanti al corteo “Stop Biocidio” contro l’inquinamento nella Terra dei Fuochi, organizzato a Napoli questo pomeriggio.

Due ore di lenta marcia, sotto la pioggia, che ha portato i manifestanti fino a piazza del Plebiscito: don Patriciello in testa, c’erano anche i gonfaloni di Napoli, Agerola e Caivano, la lunga marea umana ha invaso Napoli come i veleni hanno oramai invaso le vite di chi la Terra dei Fuochi un tempo la chiamava “casa”.

“Bisogna cambiare passo, è insopportabile. Ora sappiamo quello che per tanto tempo é stato taciuto. Ora basta serve pagina nuova. […] Chi nasce oggi non avrà la terra, abbiamo rubato loro ciò che spetta loro per diritto. Siamo stati dei farabutti abbiamo rovinato la terra. […] Mettiamo in conto tutto la nostra madre terra Campania è moribonda, ma non è morta.”

ha detto ai giornalisti il parroco di Caivano. La manifestazione si è tenuta con, a suo margine, una lunga sequela di polemiche dei sindaci della provincia di Napoli con Luigi de Magistris, che aveva invitato i colleghi al corteo ricevendo una lunga serie di “no”.

“La legittima protesta dei cittadini, di fronte a questo disastro annunciato, non può essere a mio parere l’ennesima occasione per confondere ruoli e responsabilità.”

ha risposto il sindaco di Afragola Domenico Tuccillo, rispondendo anche a quella richiesta chiara fatta da numerosi comitati di cittadini, che chiedevano l’esclusione della politica dalla manifestazione. Tantissimi i bambini e le famiglie presenti al corteo, alcuni di loro mostravano le fotografie dei morti di cancro e di veleni. Da Pozzuoli invece il ministro della Difesa Mario Mauro è intervenuto sull’emergenza ambientale nella Terra dei Fuochi, spiegando di aver messo a disposizione un possibile intervento dell’Esercito.

“Se chiamati, sicuramente non ci tireremo indietro, ma governo e parlamento devono capire dove, come e quando usare le forze armate.”

ha detto il ministro, spiegando che la presenza dei militari in Campania potrebbe giustificarsi con due differenti funzioni: di controllo del territorio, per evitare che avvengano nuovi sversamenti di rifiuti, liquami e veleni di varia natura, e di tutela durante il lungo percorso di bonifiche. Non una novità per la Terra dei Fuochi, che è passata dall’essere un territorio dimenticato ad essere una zona altamente militarizzata, sia da forze mafiose che dallo Stato.

A.S.

Recent Posts

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

3 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

5 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

7 ore ago

Le Stelle di Natale con i sacchetti del pane sono l’idea irripetibile per le feste: tutto a costo zero

Forse non lo sai, ma con questi sacchetti del pane puoi creare delle splendide Stelle…

9 ore ago

Carta igienica, con il metodo giapponese ti dura il doppio: risparmi una fortuna a fine mese

Un gesto che passa inosservato ma cambia tutto: la carta non si spreca più e…

11 ore ago

Di solito costa centinaia di euro, Lidl lo mette a 20: non potrai più fare a meno di questo elettrodomestico

Lidl sorprende i consumatori offrendo a meno di 20 euro un elettrodomestico molto ricercato, che…

12 ore ago