Categories: ECOLOGIANatura

Ambiente, il patrimonio naturale in Scozia vale 37,3 miliardi di euro all’anno

Il patrimonio naturale scozzese in un anno vale 37, 3 miliardi di euro. Questo calcolo è stato effettuato per la prima volta da uno Stato il che ha portato gli ambientalisti a sollevarsi contro questa scelta. In effetti la preoccupazione è che stabilendo un valore sia poi più facile procedere verso la privatizzazione del patrimonio naturale.

Il progetto è stato presentato nel corso del World Forum on natural capital che si è concluso oggi a Edimburgo e dove è stato discusso proprio il capitale naturale, ossia l’insieme di acqua, aria, terra e suolo che noi definiamo beni comuni.

Il Primo ministro scozzese Alex Salmond però vorrebbe andare più a fondo e avere una serie di dati molto più precisi, dopo aver stabilito che l’incidenza sul bilancio economico pesa tra i 21,5 e 23 miliardi di sterline l’anno. Sostanzialmente Salmond vorrebbe avere il quadro completo di costi diretti e benefici stabilendo il valore diretto del patrimonio naturale (aria, suolo, acqua ecc.). Ciò per non trascurarlo.

Esempio: la stima di quanto valgono gli ecosistemi delle torbiere servirebbe a stabilire la loro importantissima funzione rispetto al ciclo dell’acqua. Altro esempio riportato da Jonathan Hughes direttore del Conservation at the Scottish Wildlife Trust riguarda il valore delle mangrovie pari a mille sterline per ettaro per la loro funzione all’interno degli habitat. Il che nel suo insieme darebbe a territori e comunità il senso del patrimonio che abitano e gestiscono. Ma che fisserebbe pure un prezzo per pezzi di natura e noi lo sappiamo bene con l‘Isola di Budelli finita miseramente all’asta.

Via | Valori

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Vaccino anti-Covid di AstraZeneca, arrivano i primi risarcimenti: ti spettano 7mila euro al mese per tutta la vita, non perderti questa opportunità

La Commissione medica di Padova riconosce il legame tra il vaccino AstraZeneca e la sindrome…

59 minuti ago

Se non vuoi che si verifichi un incendio, devi sempre scollegare questo elettrodomestico dopo l’suo

Secondo un rapporto di Flashy House, il tostapane è tra gli elettrodomestici più pericolosi in…

2 ore ago

“Viaggi illimitati”, l’offerta che sta spopolando sul web: c’è un dettaglio che non sfugge

Sui social circolano offerte false su abbonamenti GTT: l’azienda mette in guardia gli utenti. A…

4 ore ago

Dal primo luglio dici addio al classico documento, adesso è obbligatorio per forza questo: cosa cambia davvero

Dici addio dall'inizio di luglio a questo documento, ora ci sono nuove leggi ed è…

5 ore ago

È lei la regina delle spiagge italiane: mare da sogno, relax assicurato e parcheggio gratis

Premiata come la migliore spiaggia italiana, la baia di Lampedusa conquista per bellezza, servizi e…

15 ore ago

Vacanza in famiglia? Non c’è problema: scegli così la migliore auto usata per il tuo viaggetto

Scopri le auto più spaziose, confortevoli e sicure per viaggi in famiglia. Se stai cercando…

17 ore ago