Categories: AgricolturaAnimali

Provenza, i campi di lavanda rischiano di scomparire

I meravigliosi campi di lavanda della Provenza che hanno ispirato generazioni di pittori e fotografi rischiano di scomparire a causa delle cicale. Le cicale nel sud della Francia ci sono sempre state, ma il riscaldamento globale ha provocato una vera e propria proliferazione di questi insetti che sono il veicolo di un micro-batterio che rischia di far sparire queste piante dal caratteristico colore violetto. Il batterio aggredisce le radici della piante che appassiscono e muoiono e negli ultimi anni centinaia di migliaia di larve hanno ridotto drasticamente la prodizione: secondo i produttori fra il 2007 e il 2010 la produzione della lavandina (la pianta più popolare utilizzata in saponi, profumi e repellenti per insetti) è stata dimezzata dalla “piaga” delle cicale.

Sono state le estati secche e scarse di precipitazioni a far proliferare le cicadelle, piccole cicale che depongono le uova parecchi centimetri al di sotto delle piante. I giovani insetti si nutrono e gli adulti oltre a nutrirsi delle piante trasmettono a queste il batterio chiamato fitoplasma stolbur.

In Francia ci sono 1700 aziende produttrici di lavanda che lavorano circa 16mial ettari di lavandina, insieme ad altri 4000 ettari di lavanda considerata “pura”. Globalmente si tratta di un’attività che occupa 10mila persone.

Le cicale sono difficili da affrontare, perché non riusciamo a trovare un modo per uccidere le larve nel terreno e non possiamo usare i pesticidi, perché un sacco di apicoltori portano i loro alveari vicino ai nostri campi durante la fioritura. È difficile immaginare la Provenza senza lavanda, ma se non riusciremo a trovare una soluzione scomparirà in 20 o 30 anni,

spiega Eric Chaisse del Centro regionale della Provenza per la sperimentazione sulle piante utilizzate nei profumi, aromi e medicinali. Non potendo risolvere il problema con agenti chimici che sarebbero dannosi per la salute e per l’ambiente, gli scienziati stanno concentrando i propri sforzi per riuscire a trovare varietà di lavanda resistenti al micro-batterio.

Lavanda Provenza

[blogo-gallery title=”Lavanda Provenza” slug=”lavanda-provenza” id=”156460″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

4 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

6 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

7 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

9 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

10 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

12 ore ago