Categories: AlimentazioneRifiuti

Giobbe Covatta nel dream team di Andrea Segrè contro gli sprechi alimentari

Il dream team voluto dal ministero dell’Ambiente per costituire una forza anti spreco alimentare si è insediato ieri. Il gruppo di lavoro metterà a punto il Piano nazionale per la prevenzione degli sprechi di cibo e si muove sotto il coordinamento di Andrea Segrè, docente all’Università di Bologna, fondatore e presidente di Last Minute Market e promotore della campagna europea “Un anno contro lo spreco”. A affiancarlo ci sono Vincenzo Balzani appena premiato dalla rivista Nature per il 2013, Maite Carpio regista e fondatrice dell’onlus Agenda Sant’Egidio, Giobbe Covatta attore e attivista per Amref, Susanna Tamaro scrittrice e impegnata in prima persona nella lotta allo spreco alimentare e Robert van Otterdijk, team leader per Save Food della Fao. (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione).

Giobbe Covatta non è solo attore di teatro, ma è impegnato oramai da diversi anni a diffondere e divulgare le buone pratiche ambientali avendo collaborato sia con Greenpeace sia con Amref di cui è testimonial per le campagne a sostegno delle adozioni a distanza. Dunque un riconoscimento di prestigio per Covatta che ha maturato l’esperienza per poter intervenire in una task force a tutela del cibo e contro lo spreco alimentare.

Il gruppo di lavoro sarà il motore di attivazione di una Consulta composta da enti, associazioni, organizzazioni e imprese che elaboreranno proposte e buone pratiche per ridurre gli sprechi di cibo e la produzione di rifiuti. Della consulta faranno parte tutti gli attori della filiera agroalimentare, le catene della grande distribuzione organizzata, associazioni dei consumatori, istituzioni, organizzazioni internazionali, università ed enti di ricerca pubblici e privati, associazioni ambientaliste, rappresentanti del terzo settore ed enti di assistenza.

Il primo passo, annuncia Segrè sarà la costituzione della Consulta:

che darà vita agli stati generali di prevenzione dello spreco che saranno convocati entro il mese di gennaio. In questa mobilitazione sarà anche istituita una Giornata nazionale contro lo spreco alimentare in sintonia con il Protocollo mondiale contro lo spreco del World Resource Institute e con la richiesta dell’Europarlamento di istituire l’Anno europeo contro lo spreco alimentare. Possibilmente già nel 2015, in coincidenza con l’Expo.

Veniamo alle cifre dello spreco alimentare che portano ogni famiglia italiana a gettare via in media circa 200 gr. di cbo a settimana. I dati li riferisce l’Osservatorio Waste Watcher per cui quantifica anche il valore dello spreco domestico pari a circa 8,7 miliardi di euro all’anno. Last Minute Market riferisce, di contro, che è possibile recuperare cibo ogni anno pari a 1,2 milioni di tonnellate di derrate che restano sui campi; 2 milioni di tonnellate di cibo da rilevare dall’industria agro-alimentare e e 300 mila tonnelate dalla grande distribuzione.

Foto | Giobbe Covatta official page su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

1 ora ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

9 ore ago