Isola di Budelli pubblica, ma per Legambiente è spreco di denaro

L’Isola di Budelli sarà acquistata dallo Stato italiano che farà valere il suo diritto di prelazione dopo che con un emendamento alla Legge di stabilità sono stati approvati i 3 milioni di euro necessari e così dall’8 gennaio 2014 potrà tornare a essere bene statale. Ma questa soluzione all’indomani dell’alluvione che ha devastato la Sardegna viene vista come spreco di denaro pubblico da Legambiente tanto che il presidente Vittorio Cogliati Dezza lancia un appello al ministro Orlando:

Rivolgiamo un appello al Ministro Orlando e al Governo perché se lo Stato ha 3 milioni da utilizzare in Sardegna, che li impieghi subito per mettere in sicurezza le zone alluvionate o per realizzare le bonifiche a La Maddalena e non per comprare una zona già protetta come l’isola di Budelli.

Il perché della posizione di Legambiente è presto detto:l’Isola è meglio gestita e meno costosa per lo Stato se nelle mani di privati:

Budelli infatti, è privata dalla metà del 1800, esattamente come le altre isole dell’arcipelago della Maddalena. Nel corso di questi anni è passata di mano in mano rimanendo intatta e potendo vantare ancora oggi il ruolo simbolico che le viene riconosciuto nell’arcipelago non in virtù di una proprietà pubblica, ma in forza di norme e vincoli che, a tutti i livelli, hanno sinora difeso in maniera efficace un interesse pubblico anche a fronte della proprietà privata. Era privata anche nel 1986, quando le società immobiliari proprietarie presentarono il piano di fattibilità per la realizzazione di un insediamento residenziale intorno a Porto Madonna che prevedeva 50.000 metri cubi di residenze, ed era privata nel 1992, quando venne messa in vendita per la prima volta. E la risposta dello Stato alla messa in vendita in quel caso non fu l’acquisto, ma l’istituzione del Parco Nazionale.

L’Isola di Budelli è stata venduta al miliardario neo zelandese Michael Harte, dopo un fallimento e andata all’asta presso il tribunale di Tempio Pausania. Harte aveva rassicurato circa le sue intenzioni nel voler preservare gli ecosistemi, ma Alfonso Pecoraro Scanio ex ministro per l’Ambiente e per l’Agricoltura all’indomani dell’acquisizione ha lanciato su Change una petizione che in poco tempo è arrivata a conteggiare oltre 80 mila firme, per chiedere allo Stato italiano di esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’Isola di Budelli. E Pecoraro Scanio ha detto:

In questo momento di grande difficoltà per la Sardegna è importante dare il segnale, da parte dello Stato, della volontà di tutelare il territorio. Far diventare Budelli bene comune farà si che gli introiti delle visite all’isola possano essere utilizzate dall’ente parco per potenziarne la fruibilità invece di arricchire un investitore privato. Apprezzo anche l’impegno di quei gruppi parlamentari che stanno lavorando per ripristinare i fondi che avevamo destinato al dissesto idrogeologico nel 2007 e che sono stati tagliati in modo scellerato dagli ultimi governi.

MareVivo anche si è detto soddisfatto dell’intervento del governo per cui hanno dichiarato:

Sosteniamo, dunque, l’impegno del Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena e del suo Presidente, e ben venga l’emendamento alla legge di Stabilità che consente allo Stato di esercitare il diritto di prelazione, stanziando i 3 milioni necessari.

Dunque la polemica di Legambiente perché giunge? Possibile che anche su un intervento così semplice come la riappropriazione di un bene comune da gestire anche per far cassa, gli ambientalisti italiani siano capaci di creare una spaccatura?

Foto | Monica Bianchi su Pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago