Colletta alimentare: il 30 novembre facciamo la spesa per chi soffre la fame in Italia

Torna il 30 novembre la giornata della Colletta alimentare che si svolge solitamente all’interno di supermercati e ipermercati, ossia dove è possibile fare la spesa per donarla ai 135.000 volontari presenti in oltre 9.000 supermercati della Fondazione Banco alimentare onlus.

La spesa donata, infatti, sarà distribuita alle persone che ne hanno bisogno e che si calcola siano nel nostro Paese circa 4 milioni. La distribuzione dei pacchi viveri è aumentata del 30% poiché molte famiglie restano schiacciate dai problemi economici. I pochi soldi che molte persone guadagnano sono spesi per affitto e bollette e così per la spesa alimentare resta ben poco. Ecco che in questi casi, sempre più tragicamente inaumento, interviene il Banco alimentare fornendo i cibi principali come olio, pasta, riso e conserve di vario genere.

Le strutture caritative del Banco Alimentare che funzionano grazie al supporto prezioso dei volontari sono 8800 che seguono 1.800.000 persone ogni giorno. Nel 2012 sono stati distribuiti gratuitamente 71.787 tonnellate di alimenti con una parte che è arrivata dal Programma per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti (PEAD) nato in seno alla Comunità Europea nel 1987 e che si chiude alla fine del 2013.

Dunque diventa oramai più che importante sostenere quelle associazioni come la Fondazione Banco Alimentare che da sole provvedono a aiutare le persone indigenti. Infine una piccola riflessione la vorrei aprire sul fatto che la mancanza di cibo rappresenta l’altra facci della medaglia dello spreco alimentare per cui gettiamo via cibo potenzialmente buono e acquistato in eccesso. Infatti, tra la spesa possiamo scegliere di donare olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, pesce e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi. Attenzione alla data di scadenza che dovrà essere piuttosto lunga e non possono essere donati prodotti deperibili.

Dividere e donare resta dunque la strategia migliore per non sprecare. Ricordiamocene quando faremo la spesa alimentare il prossimo 30 novembre.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

41 minuti ago

Come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero: non tornerà mai più

Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…

4 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono una fortuna: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Un contenitore spesso destinato alla spazzatura può diventare germogliatore, stampo per dolci o accessorio per…

5 ore ago

Esselunga: Altroconsumo svela quali sono i prodotti migliori. Non è come pensi

Tanti sono i supermercati sparsi per l’Italia e noi consumatori siamo sempre alla ricerca di…

7 ore ago

Muri come nuovi senza imbiancare: il trucco che ti fa risparmiare una valanga di soldi

Non serve imbiancare per avere pareti bianche: scopri i rimedi naturali con farina, bicarbonato e…

14 ore ago

Vacanze in Spagna? Ecco 5 mete vacanze lontano dal turismo di massa

Scopri 5 mete autentiche in Spagna lontane dal turismo di massa: isole, montagne e borghi…

16 ore ago