LAV in piazza con Stella McCartney contro gli allevamenti di animali da pelliccia

La LAV scende in piazza sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre e anche il 7 e 8 dicembre nelle principali città italiane con la manifestazione Apriamo le gabbie chiudiamo gli allevamenti per chiedere che siano vietati gli allevamenti di animali per la produzione di pellicce.

In Italia ci sono 19 allevamenti di animali da pelliccia: 1 in Abruzzo, 5 in Emilia Romagna, 8 in Lombardia, 5 in Veneto che detengono oltre 200.000 animali e altri ne saranno aperti.

Partecipa alle manifestazioni anche Stella McCartney stilista di moda che ospiterà la LAV al Christmas Light organizzato a Milano un evento a inviti esclusivo. Non è un caso che proprio una rappresentante della moda sia così vicina alle richieste espresse dalla LAV. La McCartney è vegetariana da anni e da diverso tempo esprime con l’assenza di pellicce e pelli animali la propria linea di abbigliamento di tendenza animalista. Stella McCartney è figlia di Paul celebre rappresentante del pop brit che con la moglie Linda è sempre stato un attento animalista e vegetariano. Infatti a lui si deve l’istituzione del MeatfreeMondays ossia i lunedì senza carne per coinvolgere in diversi stili alimentari gli inglesi.

I numeri del Rapporto Italia Eurispes 2011 ci dicono che L’83% degli italiani è contrario alle pellicce il che rende questo capo d’abbigliamento oramai desueto a fronte dei tanti tessuti tecnologici e riciclabili più utili e più performanti per l’abbigliamento alla moda.

Gli allevamenti per animali da pelliccia sono vietati da diversi anni in alcuni paesi europei: Inghilterra dal 2000, divieto per tutti gli animali; Irlanda del Nord dal 2003, divieto per tutti gli animali; Scozia dal 2003, divieto per tutti gli animali; Austria dal 2004, divieto per tutti gli animali; Croazia dal 2007, divieto per tutti gli animali ma sarà effettivo dal 2017; Bosnia dal 2009 ma il divieto per tutti gli animali sarà effettivo dal 2018; Danimarca dal 2009 e per le volpi effettivo dal 2024; Olanda dal 2012, divieto per tutti gli animali e effettivo dal 2024 mentre già in vigore dal 2008 il divieto per volpi e cincillà; Slovenia dal 2013, divieto per tutti gli animali effettivo dal 2015.

La LAV peraltro ci ricorda che l’impatto degli allevamenti di animali da pelliccia sul Pianeta è pesante: infatti 1 kg di pelliccia di visone pesa sul riscaldamento globale 14 volte in più rispetto alla produzione del corrispettivo peso del pile.

Spiega la LAV nel suo comunicato stampa:

Ai nostri tavoli potrete firmare le cartoline dirette ai 25 senatori e 43 deputati membri rispettivamente della Commissione Sanità al Senato e della Commissione Agricoltura alla Camera, che per primi dovranno esprimersi sulla proposta di legge (atto S.62, al Senato, prima firmataria la Senatrice Amati, e atto C.288 alla Camera dei Deputati, prima firmataria l’Onorevole Brambilla).

Foto | LAV

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago