Categories: Alimentazione

Nasce la scuola di alta formazione per la sicurezza alimentare

Il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, e il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, insieme con Expo 2015 SpA, hanno siglato negli scorsi giorni l’accordo per la nascita della Scuola di alta formazione per la sicurezza alimentare, un passo che ha come obiettivo la definizione di iniziative per la formazione di alti funzionari pubblici e dirigenti di imprese, di enti e aziende private su queste tematiche strategiche per l’economia italiana che ha un grande potenziale da spendere sui mercati esteri grazie all’eterogeneità nel campo dell’alimentazione.

Il protocollo è stato siglato anche dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e prevede, in particolare, l’istituzione da parte delle università di una scuola inter-ateneo.

La scuola di formazione post-laurea ha in programma corsi di dottorato di ricerca della durata di tre anni e master della durata di un anno. I corsi sono rivolti a laureati stranieri e le attività didattiche inizieranno a partire dal prossimo anno accademico, contestualmente all’Expo 2015 che sarà dedicato in maniera specifica ai temi della nutrizione.

Secondo il ministro dell’Istruzione Carrozza, l’Expo 2015

rappresenta un’occasione unica per l’Italia, anche dal punto di vista delle collaborazione possibili tra istituzioni e nel mondo della ricerca. Come Ministero siamo impegnati per far sì che questo appuntamento si trasformi in un’opportunità di sviluppo per le nostre università e il sistema della formazione.

L’accordo degli scorsi giorni è solamente il primo capitolo di un percorso comune che il ministero dell’Istruzione intraprenderà con l’Expo 2015 relativamente ai temi centrali della nutrizione e della questione energetica.

Secondo il ministro Lorenzin la creazione della scuola di alta formazione

contribuirà a rafforzare i livelli di sicurezza alimentare non solo in Italia. Attraverso la partecipazione di esperti e dirigenti dei servizi di controllo internazionale servirà anche a far conoscere la bontà delle nostre procedure di controllo nella sicurezza alimentare universalmente riconosciute.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

18 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago