Categories: Bioedilizia

A Berlino la casa che si pulisce da sé (con un sistema made in Italy)

Già qualche anno fa il nostro EcoAlfabeta aveva raccontato gli studi compiuti per creare superfici attive in grado di eliminare alcuni inquinanti dell’aria come il diossido di titanio. Ora dalla Germania arriva un avveniristico progetto di un edificio residenziale autopulente, in grado di eliminare lo smog senza il bisogno di ricorrere alle tradizionali operazioni di pulitura.

Il team di lavoro che portato a termine il progetto degli otto piani del Chausseestrasse 43 di Berlino è “capitanato” dall’architetto Daniel Libeskind. L’edificio dovrebbe essere completato entro il 2015 e riassume quello che è lo stile di questo architetto da sempre attento al risparmio energetico: le strutture di Libeskind, infatti, sono protese verso l’esterno per captare la massima illuminazione naturale possibile e migliorare le prestazioni energetiche.

Ma come fa questa struttura a “mangiare” lo smog? La facciata è realizzata con un gres con rivestimento metallico: le lastre in gres permettono alla facciata di “auto pulirsi”, eliminando il problema della manutenzione e contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’area limitrofa all’edificio. E se la progettazione dell’edificio è tutta tedesca, il sistema autopulente è made in Italy, prodotto dalla Casalgrande Padana, un’azienda che ha realizzato questo materiale antibatterico, autopulente e anti-inquinante sfruttando la tecnologia fotocatalitica del biossido di titanio. Con doppi benefici: per l’estetica e per l’ambiente.

Casalgrande Padana offre un’ampia gamma di prodotti nel settore delle ceramiche bioattive. La produzione è articolata nell’ambito di due linee estremamente specializzate che rispondono a qualsiasi esigenze applicativa sia negli interni che negli esterni associando caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti.

Via | Daniel Libeskind

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Bioedilizia

Recent Posts

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

49 minuti ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

10 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

11 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

13 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

14 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

16 ore ago