Categories: news

Nasce a Roma la più grande centrale geotermica d’Europa

E’ in funzione, a Roma, la centrale geotermica ad uso civile più grande d’Europa: realizzata nel quartiere Talenti, a nord della Capitale, l‘impianto è completamente interrato ed attualmente (da due anni a questa parte) alimenta 266 appartamenti, che diventeranno 950 quando il complesso sarà completato: 3.000 persone potranno usufruire di energia e calore low cost e a bassissimo impatto ambientale.

Numeri, questi, che non hanno eguali in Europa ma che si spera possano essere l’inizio di una vera e propria corsa al geotermico: fino ad oggi le centrali geotermiche europee hanno infatti servito piccoli complessi residenziali, mentre in questo caso si tratta di un monumentale complesso di palazzi multipiano di ultima costruzione, secondo discusissime delibere della giunta romana.

Se dunque possiamo dichiarare la totale sconfitta del territorio per quanto riguarda il consumo di suolo, altrettanto certo non si può dire per la tutela dell’aria e dell’acqua: la centrale Rinascimento Terzo è composta da 190 geosonde che raggiungono i 150 metri di profondità senza interferire con la falda acquifera; il funzionamento del sistema si basa sullo scambio termico di acqua a temperatura esterna con la temperatura costante del terreno che è più fresco in estate e più caldo d’inverno.

Nell’intero complesso residenziale il 65% dell’energia verrà prodotto tramite lo sfruttamento di fonti rinnovabili cosa che, negli ultimi due anni, ha comportato un risparmio in bolletta medio del 40%: la centrale geotermica, insieme a un gruppo di cogenerazione a biomassa (olio vegetale derivato dalla Jatropha curcas), ha consentito infatti di raggiungere un quantitativo energetico prodotto da fonte rinnovabile pari a 7.040 MWh/anno (il fabbisogno energetico complessivo di energia primaria si attesta sui 10.873 MWh/anno).

“Produciamo circa 800 kw elettrici rinnovabili e 900 kw termici per riscaldamento di acqua calda e integrazione del riscaldamento degli ambienti. La centrale geotermica, insieme al gruppo di cogenerazione a biomassa, ha consentito di raggiungere un quantitativo energetico prodotto da fonte rinnovabile pari a 7.040 MWh/anno. […] La centrale produce tutta l’energia necessaria alla climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria e per l’energia elettrica utilizza sistema di geotermia a ciclo chiuso, quindi senza richiedere acqua diretta o fluidi di altro tipo, senza emettere inquinanti e integrando un altro sistema ‘rinnovabile’, un cogeneratore che usa olio vegetale derivato dalla Jatropha curcas, pianta infestante che nasce in terreni desertici e predesertici, quindi in aree non coltivabili e così non toglie lavoro all’agricoltura ma crea occupazione.”

ha spiegato all’AdnKronos Sergio Giuseppini, ingegnere e progettista dell’impianto. Nel video di seguito, prodotto dai giornalisti di Meridiana Notizie, è possibile effettuare un piccolo tour all’interno dell’impianto.

Per realizzare l’impianto, ha spiegato l’assessore capitolino Michele Civita, si è proceduto con un iter autorizzativo assolutamente nuovo, creato ad hoc per l’occasione: l’obiettivo finale è produrre il 100% del fabbisogno dei consumi termici dell’intero complesso.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago