Categories: RicicloRifiuti

L’oroscopo dei segni più ricicloni lo svela Antonio Capitani per il CiAl


Il CiAl è il Consorzio per il riciclo dell’alluminio e da pochi giorni ha inaugurato la nuova veste grafica del sito che non consiste solo in un abbellimento estetico ma in nuove e migliori funzionalità del progetto. Ecco che per rendere più accattivante il discorso molto serio e complesso della raccolta differenziata è stata aperta la collaborazione con Antonio Capitani astrologo amatissimo e seguitissimo che dalle pagine di Vanity Fair dispensa le sue previsioni.

On line dunque arriva l’oroscopo di Antonio Capitani dei segni più ricicloni come vetrina scintillante di una più ampia e complessa intesa con i Comuni che provvedono alla raccolta attraverso la differenziata dell’alluminio materia interamente riciclabile. Infatti, questo metallo si può riciclare all’infinito e dunque è importante che sia sempre raccolto e salvato dalla discarica e conferito correttamente per cui sarà recuperato per essere donato a nuova vita.

Considerata la quantità di oggetti che sono prodotti in alluminio effettivamente andrebbe organizzata una raccolta differenziata riservata ai soli metalli, cosa che purtroppo per ora avviene solo in Emilia Romagna.

Antonio Capitani e l’oroscopo del riciclo per il CiAl

[blogo-gallery id=”156565″ photo=”2-11″ layout=”slider”]

Ma veniamo alle fatiche di Antonio Capitani che ci racconta con il suo consueto distacco ironico e divertito le principali caratteristiche dei 12 segni zodiacali in fatto di raccolta differenziata e propensione al riciclo.

Dunque da una lettura dei profili sei 12 segni zodiacali stilata da Antonio Capitani scopro che i nati sotto il segno dell’Ariete e del Toro sono ligi a portare a termine una corretta raccolta differenziata e che anzi i nati sotto il segno del Toro sono i più ecologisti dello zodiaco; i nati sotto il segno dei Gemelli si stufano un po’ troppo presto e si prestano alla raccolta a patto che si consideri il tutto come un gioco, e allora cambia la musica; il segno del Cancro attento conservatore può semmai non liberasi troppo facilmente di alcuni oggetti provando lui stesso a recuperarli; il Leone dà il buon sempio e regalmente si presta a impegnarsi responsabilmente a tenere il Mondo più pulito; la Vergine con la sua mania di perfezionismo esegue il compito e anzi Capitani si augura che un po’ tutti possiamo ispirarci a nostra signora del Lisoformio; la Bilancia è come dire? un cincinnin snob ma dai sì anche lei tra il barattolo di una crema anti-age e il contenitore del caviale alla fine differenzia l’alluminio in maniera corretta; lo Scorpione ha una coscienza ecologica e ben esegue il compito come d’altronde il Sagittario considerato il buono dello zodiaco; il Capricorno da fine osservatore intercetta ogni briciola e differenzia come d’altronde l’Acquario anche se a volte mescola i rifiuti e si autoassolve e infine i Pesci che insomma tra un sogno a occhi aperti e una distrazione riescono a metter su una differenziata da sufficienza e si fanno però perdonare aiutando tutto il vicinato a disfarsi dei sacchetti.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago