Categories: Animali

Beppe Grillo dal blog contro la vivisezione: “Chi ha insultato Caterina non era animalista”

A pochi giorni dalla discussione dell’art.13 della Legge 96-2013 prevista in Parlamento per il prossimo 14 gennaio 2014, continuano i botta e risposta tra Caterina Simonsen giovane studentessa di veterinaria di 25 anni affetta da diverse patologie genetiche e gli animalisti che intendono far rispettare 10 dei 13 ounti dell’art. 13 rimescolati dai ministri Lorenzin e Moavero.

I 10 punti oggetto del dibattito riguardano una serie di regole più stringenti nel merito della vivisezione che però se approvati come richiesto dagli animalisti, porterebbero nelle casse italiane 70 miliardi di euro per la ricerca senza test animali grazie al progetto Horizon 2020. La LAV segue molto da vicino la questione e ha messo on line una petizione da inviare al governo italiano.

Nel dibattito si sono innestati anche i politici e nel caso sono Matteo Renzi che senza far capire nulla ha solo detto di stare con Caterina e Beppe Grillo che cerca di spiegare perché i test animali attualmente sono ritenuti superati e di quali siano le possibili alternative scientificamente ammesse. Nessuno dei due però accenna allo scottante decreto in ballo il prossimo 14 gennaio e ai 10 punti oggetto delle proteste degli animalisti.

A ciò si aggiunga che Stop Vivisection ha raccolto 1.326.000 di adesioni alla sua campagna lanciata online per chiedere la fine della vivisezione in Europa e dopo la validazione delle firme queste saranno presentate alla Commissione Europea che non potrà non tener conto della richiesta di un così consistente numeri di cittadini sparsi in 12 stati membri. Solo l’Italia ha presentato 700 mila firme che hanno funzionato da traino per il resto dei paesi europei.

Walter Caporale presidente di animalisti.it infine, ha scritto a Caterina Simonsen svelandole che gli insulti che ha ricevuto non sono partiti da animalisti riconosciuti e accertati. Scrive Caporale:

La violenza, la prevaricazione, le ingiustizie sono sempre le stesse: nessun animalista può minacciare o attuare violenza, su alcun essere vivente, quindi né su di te né su un animale. Ma fai attenzione: ti hanno ingannata, eccome, e questo é inaccettabile tanto quanto le minacce. Tu sei viva e salva, e mi auguro di poterti incontrare, ma non grazie alla sperimentazione sugli animali. La vivisezione viene praticata sui più deboli in tutto il mondo – animali, detenuti, disabili, condannati a morte, “nemici” o barboni – da centinaia di anni, nel segreto dei laboratori, per indifferenza, abitudine o per gli enormi interessi delle lobby chimico-farmaceutiche. Non perché sia utile. La tua vita é importante tanto quanto quella di tutti gli esseri viventi. Perché, come ha detto Leonardo Da Vinci, ” Verrà un giorno nel quale gli uomini giudicheranno dell’uccisione di un animale come oggi essi giudicano quella di un uomo”.

Risponderà con un video Caterina?

Foto | LAV

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago