Secondo i ricercatori canadesi, un’area di 20000 km² è contaminata con livelli di mercurio 16 volte superiori ai limiti di legge. La zona si trova naturalmente intorno a Fort Mc Murray, la capitale delle sabbie bituminose dell’Alberta, che si vanta di essere la terza “nazione” al mondo per riserve di petrolio dopo Arabia e Venezuela. La contaminazione maggiore riguarda l’occhio centrale, pari a circa il 10% dell’area. A Fort Mc Murray vivono oltre 60000 persone.
Il Mercurio è un potente neurotossico che può causare gravi danni alla nascita e disturbi neurologici e si accumula nella catena alimentare, passando dai vegetali, agli erbivori, ai carnivori (soprattutto pesci) e all’uomo.
La situazione è così critica che il ministro dell’ambiente Leona Aglukkaq (quella della gaffe dell’orso) a ottobre ha firmato un trattato internazionale con l’impegno a ridurre le emissioni nell’ambiente.
Per gli scienziati il mercurio è la preoccupazione numero uno tra le tossine generate dalle operazioni di conversione delle sabbie bituminose in greggio sintetico. Anche i i gruppi ambientalisti e i nativi canadesi sono preoccupati dell’impatto dell’inustria bituminosa sulla pesca, la caccia e la sopravvivenza di tutta la vita selvatica nelle zone a valle degli stabilimenti.
I ricercatori hanno trovato alti livelli di mercurio in laghi dall’apparenza incontaminata tra i 10 e i 50 km dalle zone di scavo. La concentrazione di altri metalli come zinco, nickel e vanadio è cresciuta a partire dagli anni ’60 per raggiungre un picco negli anni ’90 a causa di un maggiore ocntrollo delle emissioni. Così non è successo per il mercurio che invece ha continuato a crescere indisturbato.
Architetti e interior designer propongono soluzioni semplici ma efficaci per far apparire anche una piccola…
Scopri le tecniche più efficaci per pulire e asciugare ogni tipo di scarpa, evitando errori…
Ikea rilancia con uno stendibiancheria pieghevole da 7,95 euro che fa risparmiare energia in inverno…
La rotazione della Terra sta subendo cambiamenti significativi, un fenomeno che ha implicazioni importanti a…
Con una vecchia grattugia puoi creare lampade, portacandele e centrotavola: ecco 10 idee originali di…
Nell’ambito di un crescente interesse nazionale verso la qualità dell’acqua potabile, una regione si conferma…