Goldman Sachs, il più grande predatore finanziario del pianeta, ha deciso di ritirarsi dal finanziamento del megaterminal per il carbone Gateway Pacific sulla west coast USA nello stato di Washington.
Goldman Sachs si sta “chiamando fuori” dal settore minerario del carbone, perchè ritiene che non sia più remunerativo. In una nota pubblicata lo scorso anno fa infatti notare che il rallentamento della crescita della domanda asiatica di carbone sta creando una crisi da sovraproduzione e spingendo i prezzi verso il basso.
Nel medio- lungo periodo il business del carbone sarà messo in crisi da tre fattori:
Non ha quindi senso investire in progetti a lungo termine come una nuova miniera o un nuovo terminal.
La cattiva notizia è però che il terminal si farà comunque, perché Goldman Sachs ha venduto la sua quota di investimento del 49% al miliardario messicano Fernando Chico Pardo. Quando si parla di Messico e di miliardari, il pensiero corre inevitabilmente al narcotraffico; sembra che Pardo non faccia eccezione, poichè è stato il braccio destro del chiacchierato Carlos Slim e sembra che la sua compagnia aeroportuale ASUR sia coinvolta nel traffico di stupefacenti.
Sono forse i primi segnali che stanno spingendo il business del carbone tra le braccia dell’economia illegale?
La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…