Categories: Scienza

Il primo grande brillamento solare del 2014 di classe X fa ritardare il lancio alla NASA

Il satellite SOHO della NASA ha osservato il primo grande brillamento solare di classe X del 2014 accompagnato da una massiccia espulsione di massa dalla corona sotto forma di plasma di elettroni e protoni.

I brillamenti di classe X sono i più intensi con potenze nella regione dei raggi X dello spettro tra 0,1 e 1 mW/m². (1) Sembrano potenze piccole, ma sono concentrate in fotoni ad alta energia che possono causare seri problemi di salute negli astronauti che svolgono attività extraveicolare e non sono protetti dall’atmosfera.

Raggi X e particelle ad alta energia possono causare malfunzionamenti anche in tutte le apparecchiature elettroniche e per questo la NASA ha deciso di rimandare di un giorno il lancio del razzo Antares (vedi gallery) che deve portare rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.

I brillamenti avvengono solitamente durante le fasi di massima attività solare all’interno del normale ciclo undecennale. Dopo il massimo pronunciato del 2001-2003, si è avuto un lungo periodo di minimo nello scorso decennio. Come si vede dall’ultima immagine della gallery (fonte NOAA), il periodo attuale è caratterizzato da attività piuttosto debole, anche se il sole sembra essersi “risvegliato” negli ultimi mesi. Forse il 2014 potrebbe riservarci altre sorprese per l’attività della nostra stella, compresi problemi con tutte le comunicazioni satellitari.

(1) I brillamenti sono classificati in base alla potenza crescente con le lettere A,B,C,M, X e Z. I brillamenti emettono sempre raggi X. Il doppio uso della lettera X è quindi una coincidenza. Vedi il picco di emissioni di raggi X nelle immagini della gallery. Questo brillamento è stato classificato come X1.2, un valore alto , ma non eccezioanle se confrontato con il brillamento record del 2003, classificato tra X28 e X45.

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/lo-/lo-spettacolo-dei-brillamenti-solari/brillamento-solare-ai-raggi-x.jpg” alt=”Il brillamento nei raggi X” height=”400″ title=”Il brillamento nei raggi X” class=”post”]
Lo spettacolo dei brillamenti solari [blogo-gallery title=”Lo spettacolo dei brillamenti solari” slug=”lo-spettacolo-dei-brillamenti-solari” id=”156661″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

1 ora ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

3 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

4 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

6 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

7 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

9 ore ago