Categories: Inquinamento

Terra dei fuochi, screening sanitario gratuito per i cittadini e su 325 prodotti solo 5 non sono conformi

Analisi del sangue gratuite e screening sanitario per i cittadini della Terra dei Fuochi. Lo assicura il ministro Lorenzin dal sito del ministero e spiega che la copertura finanziaria arriverà dal Fondo Sanitario nazionale. L’emendamento è stato presentato dai parlamentari campani e firmato dai ministro De Girolamo (Agricoltura), Orlando (Ambiente) e Lorenzin (Sanità) e la Regione Campania entro 90 giorni dalla conversione in legge dovrà adottare:

un programma straordinario e urgente di interventi di prevenzione primaria e secondaria, anche mediante programmi di diagnostica precoce senza oneri di compartecipazione della popolazione interessata.

Per la Terra dei Fuochi però i controlli non si rivolgono solo alla prevenzione della salute dei cittadini attraverso screening sanitari. A finire sotto analisi anche 325 prodotti passati sotto la lente dell’ Ispettorato di repressione frodi che ha triplicato negli ultimi mesi del 2013 i controlli. Le irregolarità riscontrate hanno riguardato l’1,5% dei controlli che si attesta essere una delle percentuali inferiore alla media di analoghi controlli condotti sul territorio nazionale. Si consideri che la Mozzarella di Bufala Campana Dop è stata analizzata in Germania da laboratori indipendenti oltre che dai laboratori del ICQRF che hanno verificato la conformità del prodotto.

In totale l’ICQRF ha effettuato 151 controlli nei confronti di 144 operatori ovvero più del doppio rispetto all’anno precedente. Sono stati controllati 325 prodotti (più del triplo rispetto allo stesso periodo 2012) prestando particolare attenzione a quelli ritenuti a rischio quali ortofrutticolo e conserve vegetali (178 prodotti), lattiero-caseario (65 prodotti) tutti i caseifici produttori di Mozzarella di Bufala Campana DOP controllati, 23 nel vitivinicolo; 59 in altri settori e i prodotti contestati sono stati 5.

Il danno calcolato solo per la Mozzarella di Bufala DOP ammonta a 20 milioni di euro bruciati tra ottobre e novembre 2013. Ora la richiesta della filiera agroalimentare campana è che la Regione renda noto quell’1% di suoli contaminati per porre fine alla psicosi Terra dei Fuochi. Resta invece aperta la necessità di far terminare i roghi che ancora sono accesi tra le province di Caserta e Napoli.

[iframe width=”620″ height=”450″ src=”http://www.youdem.tv/v/263757″ frameborder=”0″]

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago