Categories: AcquaClimaECOLOGIA

I cianobatteri salveranno il nord della Cina dalla desertificazione?

Un insospettabile alleato potrebbe rallentare lo spread del deserto cinese; nel nord est del paese la frontiera del deserto del Gobi è una terra desolata di dune sabbiose cge avanza lentamente.  I batteri potrebbero però fornire un inversione di tendenza, dando una nuova opportunità alla vita.

La desertificazione è un grande problema per la Cina. L’eccesso di pascolo ha distrutto buona parte del fragile strato di licheni alghe e muschi che vincola la sabbia e il suolo al terreno. Lasciate libere, le sabbie possono ricoprire strade e ferrovie, mentre le tempeste di sabbia possono colpire le fattorie ed anche intere città, come si può vedere dal video amatoriale in fondo al post.

I programmi tradizionali di riforestazione, come quello della Grande Muraglia Verde (1), sono utili, ma sono implementati “a valle” del deserto e nulla possono per migliorare il suolo già degradato e coperto di sabbia.

Quello che non possono fre i grandi alberi è invece perfettamente fattibile dai piccoli batteri, come mostra una interessante ricerca dell’università di Wuhan, dal significativo titolo “Artificially Accelerating the Reversal of Desertification: Cyanobacterial Inoculation Facilitates the Succession of Vegetation Communities“.

Dune di sabbia sono state inoculate con cianobatteri (simili a quelli che produssero la catastrofe dell’ossigeno oltre 3,5 miliardi anni fa) e sono anche stati piantati dei salici. La sola presenza dei salici non ha permesso la ricostituzione del suolo, cosa che invece è avvenuta con il contributo dei cianobatteri che hanno contribuito a fissare le particelle di  suolo con le loro lunghe catene filamentose.

Il contenuto di carbonio organico del suolo è passato in 8 anni da 0,5 g/kg a 7 g/kg sul lato solegiato delle dune e a ben 17 sul lato in ombra dove lo spessore del suolo raggiunge i 9 mm.

Sono risultati straordinari, ottenuti partendo da zero e senza mirabolanti biotecnologie, ma utilizzando in modo intelligente ciò che la natura ci mette a disposizione. Le dune rinate alla vita ora ospitano ben 27 diverse specie di piante.

I cianobatteri verrano usati per proteggere i lati delle strade e delle ferrovie e i confini dlle oasi. Il team del’universtià di Wuhan pensa di trattare ben 133 km² di territorio nei prossimi cinque anni.

(1) Questa muraglia non va confusa con l’analogo progetto africano, di cui ecoblog ha parlato a suo tempo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

8 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

10 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

11 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

14 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

16 ore ago