Categories: Cronaca ambientale

Decreto Ilva-Terra dei Fuochi: screening medico-sanitari gratis in Puglia e Campania

La Commissione Ambiente alla Camera ha approvato oggi degli emendamenti al decreto legge 136, sulle emergenze legate all’Ilva di Taranto e la Terra dei fuochi, che introducono interessanti e positive novità. Verranno infatti stanziati 25 milioni di euro all’anno per due anni (2014 e 2015) per consentire screening medico-sanitari gratuiti sulle popolazioni che vivono nelle zone pugliesi vicino all’Ilva e in quelle campane vicino alla Terra dei fuochi.

Il decreto, che è stato varato dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre 2013, dovrà poi passare alla Camera, che comincerà a discuterlo domani pomeriggio, e al Senato per la definitiva conversione in legge.
Il relatore del provvedimento, il deputato del Pd Alessandro Bratti, ha spiegato che dell’attività relativa agli screening si occuperà l’Istituto superiore di sanità, che è in possesso dello specifico know how in questo ambito e che proseguirà anche le indagini relative allo studio “Sentieri” sulla valutazione dell’impatto dell’inquinamento sulle condizioni di salute e di vita delle popolazioni esposte.

Alessandro Bratti ha poi aggiunto:

“Con questo stanziamento abbiamo rafforzato nel decreto la parte delle misure che attiene la tutela sanitaria della popolazione delle due aree interessate al provvedimento. Rispetto ai provvedimenti precedenti è sicuramente un passo avanti”

La Commissione Ambiente ha approvato anche l’emendamento che consentirà al commissario dell’Ilva Enrico Bondi di chiedere ai proprietari dell’azienda, i Riva, di partecipare all’aumento di capitale e se questi non accetteranno potrà ricorrere a investitori terzi oppure chiedere all’autorità giudiziaria di svincolare le somme che sono state sequestrate alla famiglia per reati diversi da quelli ambientali (cioè un miliardo e 900 milioni di euro per reati fiscali e valutari) e finalizzarli alla bonifica del sito industriale di Taranto.

Sempre Bratti a tal proposito ha spiegato:

“Nel decreto abbiamo anche puntualizzato che la partita finanziaria deve chiudersi entro il 2014. Ma non andrà effettuato solo l’aumento di capitale. No, i soldi devono esserci e spendibili”

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago