Helica fornirà al Ministero dell’Ambiente alcuni campionatori fumi/inquinanti per drone. Il sistema è stato interamente progettato, sviluppato e prodotto dall’azienda friulana con sede ad Amaro (Carnia) che fattura 3,5 milioni di euro e conta su un team di lavoro di 25 persone del quale fanno parte ingegneri, geofisici ed elicotteristi.
Il cuore di questo innovativo sistema è un apparato elettro-meccanico pesante appena mezzo chilo, ma capace di rilevare, aspirando aria e fumi, l’eventuale presenza di sostanze inquinanti su aree inquinate e su ciminiere. Questo tester verrebbe montato su un drone, un velivolo senza pilota controllato da remoto ed estremamente duttile e maneggevole.
Dall’utilizzo per scopi militari che ha già suscitato numerose polemiche al controllo dell’ordine pubblico durante le manifestazioni, dai progetti di spedizione per via aerea di Amazon all’applicazione in campo agricolo, la tecnologia dei droni è in rapida crescita.
Questo strumento, di fatto una centralina meteo mobile, è in grado di leggere la temperatura e la pressione ambientale. Nel sistema è integrata una telecamera e il sistema è stato sviluppato non solo per controlli di routine, ma anche in caso di interventi di emergenza o non pianificati.
L’azienda friulana ha recentemente ultimato la mappatura e il monitoraggio dall’alto del territorio della Provincia di Trento il cui frutto è una mappa tridimensionale multifunzionale ad altissima risoluzione che garantirà al Ministero dell’Ambiente e alle differenti direzioni provinciali di avere tutte le informazioni necessarie per la gestione, la pianificazione e la messa in sicurezza del territorio.
Via | Il Sole 24 Ore
Foto © Getty Images
In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta sta riconquistando…
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…
In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…
I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…
Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…
Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…