Solingo è l’ultima creatura dell’azienda bolognese Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici), un ciclomotore elettrico alimentato da energia solare. A differenza degli altri ciclomotori elettrici, Solingo dispone di un piccolo pannello sul baule posteriore che è in grado di catturare l’energia solare e “restituirla” sotto forma di energia cinetica.
L’energia prodotta dal pannello garantisce un’autonomia massima di 115 chilometri su percorso urbano. Il peso di Solingo è di circa 35 chilogrammi, ma il doppio motore funziona come booster consentendo di affrontare salite con una pendenza massima del 15%. La velocità massima del ciclomotore è di 35 km/h.
Naturalmente il ciclomotore base continua a essere disponibile, nella versione con una sola batteria che viene alimentata con un normale allacciamento all’energia elettrica permettendo al passeggero di percorrere 100 chilometri con una ricarica del costo approssimativo di 50 centesimi di euro. Le batterie possono essere configurate in cinque diverse modalità (e, dunque, pesi) a seconda delle esigenze di autonomia e prestazioni da parte dei clienti.
Il costo della dell’elettrico base è di 1850 euro, mentre Solingo costa 3300 euro.
Solingo viene prodotto al 100% in Italia. L’aumento dei costi di produzione in Estremo Oriente sta rilocalizzando nel nostro Paese la produzione e tenere vicini progettazione, produzione e distribuzione consente di ottimizzare le risorse, in attesa che la rivoluzione avvenuta con il ciclismo urbano si allarghi anche a coloro che hanno bisogno di una “spinta” elettrica.
Via | Wayel
Video | Youtube
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…