Categories: Animali

Sperimentazione animale, Ue pronta a denunciare l’Italia

L’Unione Europea è pronta a denunciare l’Italia per il mancato adeguamento alla direttiva 63, emanata il 22 settembre 2010 e riguardante la sperimentazione animale. Il nostro Paese ha un triste primato: essere l’unico dei Paesi membri a non avere ancora recepito la direttiva sulla “protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”, a oltre tre anni dalla sua emanazione.

Nel giugno scorso era arrivata una prima ammonizione che intimava il recepimento della normativa: un’ammonizione comunque clemente visto che la scadenza per l’introduzione nel diritto nazionale italiano era stata fissata al 10 novembre 2010, mentre il limite ultimo per l’approvazione aveva scadenza al 1° gennaio 2013.

In un caso o nell’altra l’Italia è fuori da tutte le scadenza e i provvedimenti da parte della Commissione Europea potrebbero essere drastici, con tanto di denuncia del nostro Paese alla Corte di Giustizia dell’Unione. In caso di condanna il Governo italiano dovrebbe pagare 150mila euro di multa per ogni giorno di ulteriore violazione.

Il decreto legislativo che avrebbe dovuto recepire la normativa comunitaria è bloccato al Senato e il paradosso è che nella proposta di legge 587 del 2012, l’Italia ha inserito vincoli ancor più restrittivi rispetto a quelli provenienti da Bruxelles. Alcuni emendamenti contenuti nell’articolo 13 vietano ai ricercatori gli xenotrapianti, vale a dire il trapianto di organi fra specie animali diverse, e tutti quegli “esperimenti e procedure che non prevedono anestesia e analgesia”, nonché quelli effettuati su “cani, gatti e primati non umani”.

All’interno della comunità scientifica si teme che queste restrizioni possano segnare la fine di molti studi di biomedicina e farmacologia, cosa che non accadrebbe qualora l’Italia si attenesse a recepire la direttiva europea cosìn come emanata nel 2010.

E per l’Italia si profila una doppia violazione: quella della mancato recepimento e quella di avere esagerato con l’inasprimento delle norme, senza nemmeno informare la commissione Ue, come previsto dall’articolo 2 della normativa Ue. Un pastrocchio all’italiana che rischia di farci perdere tempo, denaro e anche la faccia.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 minuti ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

7 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

10 ore ago