Immagini raccolte dal telescopio spaziale Herschel quando era ancora in funzione sono state elaborate ora dall’ ESA, l’ agenzia spaziale europea, rilevando per la prima volta acqua in fase vapore sul pianeta nano Cerere (1).
Si ritiene che il vapore si sia formato per sublimazione del ghiaccio da due zone un po’ più calde della superficie a causa del loro minore albedo. Questo fa pensare che la struttura di Cerere sia stratificata, con un nucleo roccioso e un mantello ghiacciato.
La scoperta è importante, perchè la presenza di ghiaccio nella fascia degli asteroidi ha implicazioni per la comprensione dell’evoluzione dell’intero sistema solare.
4,6 miliardi di anni fa, i pianeti interni erano troppo caldi per poter permettere la condensazione del’acqua, che fu apportata successivamente da impatti di comete.
Se è noto che le comete trasportano ghiaccio, è invece la prima volta che si osserva nella fascia degli asteroidi.
(1) I pianeti nani sono corpi del sistema solare, che, a differenza di comete ed asteroidi, sono abbastanza grandi da avere forma sferica per effetto della gravità, ma non così grandi, come i pianeti, da avere “ripulito” la propria fascia orbitale da altri oggetti. Questa definizione è ancora abbastanza imperfetta, ma necessaria per distinguere una categoria di oggetti con caratteristiche proprie che oltre a Cerere include, Plutone e i corpi transnettuniani di Haumea, Makemake ed Eris.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…