Immagini raccolte dal telescopio spaziale Herschel quando era ancora in funzione sono state elaborate ora dall’ ESA, l’ agenzia spaziale europea, rilevando per la prima volta acqua in fase vapore sul pianeta nano Cerere (1).
Si ritiene che il vapore si sia formato per sublimazione del ghiaccio da due zone un po’ più calde della superficie a causa del loro minore albedo. Questo fa pensare che la struttura di Cerere sia stratificata, con un nucleo roccioso e un mantello ghiacciato.
La scoperta è importante, perchè la presenza di ghiaccio nella fascia degli asteroidi ha implicazioni per la comprensione dell’evoluzione dell’intero sistema solare.
4,6 miliardi di anni fa, i pianeti interni erano troppo caldi per poter permettere la condensazione del’acqua, che fu apportata successivamente da impatti di comete.
Se è noto che le comete trasportano ghiaccio, è invece la prima volta che si osserva nella fascia degli asteroidi.
(1) I pianeti nani sono corpi del sistema solare, che, a differenza di comete ed asteroidi, sono abbastanza grandi da avere forma sferica per effetto della gravità, ma non così grandi, come i pianeti, da avere “ripulito” la propria fascia orbitale da altri oggetti. Questa definizione è ancora abbastanza imperfetta, ma necessaria per distinguere una categoria di oggetti con caratteristiche proprie che oltre a Cerere include, Plutone e i corpi transnettuniani di Haumea, Makemake ed Eris.
Si avvicina la fine dell'estate e un bel barbecue può concluderla festosamente: scopri l'offerta Lidl…
Eurospin: l'offerta è pazzesca. Corri per avere anche tu il prodotto che piace proprio a…
Lavoro: Amazon cerca personale in tutta Italia, e lo stipendio base offerto si aggira intorno…
Acquistare una casa al mare resta un sogno per molti, ma con l’aumento dei prezzi…
Tappi di sughero riciclati, rappresenta non solo un modo efficace per ridurre gli sprechi, ma…
Automobilisti attenti: c'è una nuova regola che se non si osserva può comportare pesanti sanzioni…