Categories: Animali

Colombe dal Papa e gabbiani dai rifiuti, la grande bellezza è tutta qui

Le immagini delle due colombe liberate ieri da Papa Francesco nel cielo di Roma, attaccate ed uccise da un corvo e da un gabbiano, hanno fatto il giro del mondo con una rapidità impressionante.

C’è chi ha invocato una sorta di legge del contrappasso terreno, chi si appella al darwinismo, chi addirittura arriva a scomodare il divino, altri persino con toni infausti: niente di tutto questo, dietro le brutte immagini (quasi da parental control) c’è sempre e solo la mano dell’uomo.

O meglio, la sua inefficienza: il mondo si era già meravigliato alla vista del gabbiano sul comignolo montato sul tetto della cappella Sistina, dal quale si attendeva trepidanti la famosa fumata bianca; eravamo stati noi di Ecoblog a ricordare come la presenza di un gabbiano nel centro di Roma, a più di 30km dal mare, non è esattamente una romanticheria da “Vacanze romane” quanto piuttosto una porcheria da “La grande abbuffata” (quella che vuole intavolare l’amico pennuto).

I gabbiani, infatti, nella città Eterna non ci sono mai stati: sono arrivati dal mare (che è molto vicino ma non abbastanza) negli ultimi 15-20 anni, da quando il loro habitat si è spopolato di cibo (complice l’inquinamento del litorale laziale e la pesca intensiva): migrati sui cieli romani per fame i gabbiani sono rimasti sull’Urbe per ingordigia, grazie alle migliaia di cassonetti di rifiuti stradali che rappresentano per loro un vero e proprio baccanale a cielo aperto.

La sporcizia in città ha fatto il resto: i gabbiani romani sono oramai animali tipici di questa zona del mondo, privi di accento laziale ma decisamente aggressivi con chiunque metta a repentaglio il loro pasto (gatti e uomini compresi).

Mi sono personalmente trovato a fuggire a gambe levate all’interno del cortile della biblioteca del quartiere Testaccio quando una mamma-gabbiano, preoccupata per la sicurezza delle sue uova (covate in un’intercapedine in muratura): il tutto, ripeto, a ben 30km dal mare. Un’altra volta un altro signor gabbiano mi ha letteralmente bloccato la strada (ero in auto) mostrandosi in tutta la sua compiacenza paffuta.

Il gesto di liberare le colombe, per il Papa (da Giovanni Paolo II è una vera e propria tradizione, nel simbolismo cattolico) rappresenta un aulico momento di gioia mistica, un gesto ricco di simbologie positive che tuttavia (è già successo) spesso si trasforma in uno spettacolo vietato ai minori: già con Papa Benedetto XVI una colomba si rifiutò di uscire, rifugiandosi impaurita da un gabbiano che la aspettava fuori nello studio del Papa. Questa volta i candidi pennuti sono stati presi di mira da un aggressivo gabbiano e da un corvo, la quale presenza è anch’essa oggetto di un piccolo mistero.

Un mistero che in realtà si svela semplicemente scartabellando tra le carte del Comune di Roma: il taglio assoluto da spending review voluto dal Campidoglio sui fondi del Progetto Storni, utile anche per mitigare la presenza di corvi e cornacchie in questa stagione, affolla parecchio i cieli capitolini (oltre 4 milioni gli uccelli censiti).

Immagini fantastiche che tuttavia nascondono non pochi problemi per la cittadinanza: non ultimo lo spettacolo vietato ai minori della domenica in San Pietro. E’ questa “La grande bellezza” di Roma: il fascino eccezionale di una città che mostra, nelle sue particolarità, tutta la sua decadenza.

Foto | Elena Cranchi su Twitter

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

L’elettrodomestico che hai sempre sognato ora lo porti a casa quasi gratis da Lidl: non credevo ai miei occhi

Il piccolo elettrodomestico che sta facendo impazzire gli appassionati di cucina arriva nei punti vendita…

28 minuti ago

Auto, l’abitacolo è pieno di sostanze cancerogene che respiriamo: come proteggersi secondo l’esperta

Ritardanti di fiamma volatili nell'aria dei veicoli: i dati Duke University evidenziano rischi per la…

2 ore ago

Quelle piccole etichette che scarti in realtà nascondono un potenziale pazzesco: sono oro

Ce lo hanno ripetuto più e più volte: ogni singolo rifiuto che produciamo ha un…

9 ore ago

Balcone fiorito anche in inverno: tutte le piante che resistono anche al freddo

Un balcone fiorito anche d’inverno è possibile: scopri i fiori che resistono al freddo e…

11 ore ago

Il trucco geniale per decorare la tavola con semplici tovaglioli che non usi più: ti copieranno tutti

Bastano pochi minuti per trasformare un semplice tovagliolo in una piccola zucca decorativa perfetta come…

13 ore ago

Sfatato il mito della “modalità inverno” nelle finestre: quello che nessuno ti ha mai detto

La bufala della "modalità inverno" delle finestre: perché crederci può costarti caro. Apri gli occhi…

15 ore ago