Freddo e neve possono anche essere romantici e fiabeschi a patto che li si affronti con le dovute cautele. La Protezione civile nel merito ha realizzato una breve guida con consigli per non correre rischi in caso di maltempo e condizioni meteo avverse. La prima cosa da fare è ovviamente restare in casa e evitare di prendere l’auto quando nevica. La seconda cosa da fare è procurarsi il sale e le pale per pulire gli ingressi di abitazioni o esercizi commerciali in caso di abbondanti nevicate. Dopo la nevicata potrebbe formarsi ghiaccio sia su strade sia su marciapiedi e dunque sia se usciamo a piedi usiamo calzature adatte; se prendiamo l’autovettura o la bicicletta prestiamo attenzione alle condizioni della strada per evitare scivoloni e cadute.
Nel caso siamo obbligati a usare il nostro veicolo ecco cosa fare per non restare intrappolati nella neve o peggio rischiare un incidente:
- Informati sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali;
- Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificane lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale;
- Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio;
- Monta pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido;
- Fai qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata;
- Controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore;
- Verifica lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
- Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
Quando invece siamo nel mezzo di una nevicata abbondante ecco allora a cosa dobbiamo prestare attenzione per proteggere o la nostra casa: valutiamo se sul tetto non ci sia troppa neve o ghiaccio e ciò per evitare crolli; tenere l’accesso privato o il passo carraio pulito dalla neve e raccoglierla a bordo strada evitando di lasciarla nel mezzo per agevolare il servizio degli spalaneve.
Nel caso in cui la nevicata ci accoglie mentre siamo in auto, ecco cosa fare:
- Libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve;
- Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada;
- Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore;
- Evita manovre brusche e sterzate improvvise;
- Accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede;
- Ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli;
- Parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavori dei mezzi sgombraneve;
- Presta particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti;
- Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote
Marina PerottaSono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.