Categories: ClimaECOLOGIA

NASA: sei decenni di global warming con + 0,6 °C in quindici secondi – Video

Questo video mostra il riscaldamento del pianeta del 1950 ad oggi misurato come variazione di temperatura rispetto alla media di metà 20° secolo (14°C).

Secondo la NASA l’aumento medio di temperatura è stato di 0,63 gradi, ma ci sono zone in cui si è superato 1 °C (Amazzonia, Nord Africa, Medio Oriente, penisola Antartica) o si sono quasi raggiunti i 2°C, Groenlandia, Asia Centrale, Siberia).

In nessun luogo del pianeta ci sono segni di raffreddamento e le zone neutre sono confinate al Pacifico Orientale e all’Oceano meridionale. Le rilevazioni indipendenti della NOAA mostrano un trend del tutto analogo: 0,62°C

Secondo i climatologi, gli schemi meteorologici causeranno sempre fluttuazioni della temperatura da un anno all’altro, ma la continua crescita di gas serra sta portando ad una crescita di lungo termine delle temperature globali.  Ogni successivo anno non sarà necessariamente più caldo del precedente, ma ogni successiva decade sì.

Il biossido di carbonio (CO2) intrappola parte della radiazione IR emessa dalla superficie e gioca un ruolo da protagonista nei cambiamenti climatici. La combustione fossile dall’inizio della rivoluzione industriale ad oggi ha portato i livelli atmosferici di CO2 ai valori più alti degli ultimi 800 000 anni.

Nello scrso mese di maggio la CO2 ha superato il valore di 400 ppm all’osservatorio delle Hawai, mentre il trend globale di lungo periodo è passato negli ultimi sei mesi da 395 a 396 ppm.

Forse dovremmo appenderci una copia di questa mappa in casa in modo da vederla ogni giorno; come per il tutor in autostrada, forse ci aiuterebbe a ridurre i nostri esagerati consumi energetici e a investire (individualmente) di più sulle rinnovabili, a prescindere dalle incertezze della politica.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Non è un accessorio inutile: questa parte nascosta della lavatrice è fondamentale e ti cambia la vita

Un piccolo dettaglio nel cassetto della lavatrice può fare la differenza tra vestiti puliti e…

1 ora ago

Blatte dal climatizzatore, rischi che ti piombino in testa: come evitare il pericolo

I condizionatori possono trasformarsi in rifugi per blatte e zanzare, creando rischi per la salute…

3 ore ago

Corri da LIDL per il barbecue di fine estate: prezzi dimezzati e carne spettacolare

Si avvicina la fine dell'estate e un bel barbecue può concluderla festosamente: scopri l'offerta Lidl…

5 ore ago

Eurospin da urlo: con meno di 6 euro stai apposto per tutta la settimana. L’offerta record

Eurospin: l'offerta è pazzesca. Corri per avere anche tu il prodotto che piace proprio a…

15 ore ago

Amazon cerca personale in tutta Italia, paga da urlo: stipendio garantito, quasi 2000 euro al mese

Lavoro: Amazon cerca personale in tutta Italia, e lo stipendio base offerto si aggira intorno…

16 ore ago

In queste città compri casa al mare al prezzo di un bilocale: vivi in veri paradisi

Acquistare una casa al mare resta un sogno per molti, ma con l’aumento dei prezzi…

17 ore ago