Categories: RicicloRifiuti

New York, De Blasio dichiara guerra ai rifiuti: ecco come

Nelle strade di New York vengono riversate ogni giorno 12mila tonnellate di rifiuti che 2500 camion hanno il compito di evacuare. Di queste 12mila tonnellate soltanto 1800, ovverosia il 15% vengono riciclate. Il crack di Wall Street e gli incidenti del 2001 hanno congelato per oltre un decennio i programmi per la riduzione dei rifiuti in discarica, ma, proprio nell’ultimo periodo del proprio mandato, Michael Bloomberg ha fissato un obiettivo: quello di portare, entro il 2017, la quota di rifiuti riciclati a un terzo del totale.

Ora tocca a Bill De Blasio mantenere fede a questa promessa: il nuovo sindaco della Grande Mela deve colmare l’imbarazzante gap nei confronti di metropoli come Los Angeles, San Diego, Portland o San Francisco dove il riciclaggio e la trasformazione in energia dei rifiuti arrivano al 65% e 75% del totale.

Fra i fattori di ritardo di New York nei confronti delle altre metropoli vi sono: 1) l’elevatissimo numero di abitanti, 2) il più grande distretto di affari degli Stati Uniti, 3) 50 milioni di turisti all’anno, 4) il parco immobiliare più vecchio di tutto il Paese.

Con queste premesse Ron Gonen, responsabile del riciclaggio di New York City, è convinto che se la più importante città d’America riuscisse a raddoppiare la quota del riciclaggio, l’impresa diventerebbe possibile per chiunque.

Come fare? Nello scorso novembre è stato inaugurato a Brooklyn un centro per il riciclaggio del vetro, dei metalli e della plastica capace di triturare 1000 tonnellate di bicchieri, di metallo e di plastica al giorno. Questa struttura – la più grande del Paese – eviterà ogni anno ai camion di percorrere 400mila km verso le discariche di Ohio e Carolina del Nord.

L’altro fronte sarà quello dello sviluppo della politica di riciclaggio ce consisterà nel lavorare sulla raccolta, incentivando la sperazione di vetro e plastica. Per quanto riguarda l’organico, invece, la politica è ancora modesta e riguarda attualmente appena 30mila case che dovrebbero triplicare quest’anno: a partire dal 2015 ristoranti e negozi di alimentari dovranno separare i loro rifiuti organici.

E naturalmente la squadra di De Blasio dovrà lavorare anche per la riduzione dei rifiuti “professionali” che rappresentano una cifra doppia rispetto a quelli individuali.

Via | Le Monde

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago