Categories: Alimentazione

Prima Giornata nazionale contro lo spreco alimentare: gli Stati generali in corso a Roma

11 miliardi di euro di cibo sotto forma di scatolette danneggiate, pasta o yogurt è gettato via ogni anno in Italia.

Il dream team contro lo spreco alimentare coordinato da Andrea Segrè voluto dal ministero dell’Ambiente con il decreto direttoriale dello scorso 7 ottobre è oggi al lavoro a Roma al Tempio di Adriano per gli Stati generali.

Con il ministro Orlando al Tempio di Adriano sono presenti Segrè, Giobbe Covatta e Susanna Tamaro chiamati nella task force che affronta per la prima volta in Italia la questione dello spreco alimentare in maniera coordinata e organica per l’organizzazione del PINPAS. Vi partecipano anche Fao, Confagricoltura, Confcommercio, Last minute market, Banco Alimentare, Slow Food, Acli, Caritas, Federcomsumatori, Coldiretti, Expo e con le aziende quali Alcenero, Barilla, Granarolo a Whirlpool, Coop e Conad, tra le oltre cento adesioni pervenute agli Stati Generali di prevenzione dello spreco alimentare in Italia.

Dagli enti alle associazioni, alle organizzazioni e alle imprese della filiera agroalimentare italiana sono stati tutti chiamati a esprimere proposte per la stesura del PINPAS ovvero il Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare in dotazione in Italia dalla prossima primavera.

Fra gli obiettivi principali del PINPAS l’attuazione della Risoluzione 2012 del Parlamento Europeo che prevede sia dimezzato lo spreco alimentare entro il 2025 e dunque soluzioni per ridurre lo spreco nel breve termine e nel lungo periodo. Il primo obiettivo è stato fissato al 20120 con una riduzione del 5% di spreco per unità di PIL di rifiuti urbani, 10% dei rifiuti pericolosi e 5% dei rifiuti speciali.

Su gustoblog le ricette antispreco

Foto | Andrea Segré

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

10 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

13 ore ago