Categories: Clima

Sochi 2014, i cambiamenti climatici renderanno sempre più difficili le olimpiadi invernali

Domani si aprirà la ventiduesima edizione dei giochi olimpici invernali a So?i (1), in Russia. Oltre ai rischi per la sicurezza, si sta facendo avanti un fattore che non era stato considerato: il clima.

Soci è sulle rive del Mar Nero e quindi in questo periodo gode di un clima mite attorno a dieci gradi. Le gare all’aperto verranno però disputate nel comprensorio montano di Krasnaya Polyana, tra i mille e i duemila metri sul livello del mare.

Come si può vedere dalla videata qui sotto, tratta dal sito SnowForecast, è previsto un clima particolarmente mite che potrebbe creare non pochi problemi agli organizzatori, come è avvenuto nella scorsa edizione di Vancouver: per i prossimi giorni lo zero termico potrebbe arrivare fino ai duemila metri, visto che le temperature sono date in aumento.

Per evitare rischi, a partire dallo scoso inverno sono stati immagazzinati oltre 700 mila metri cubi di neve sotto teli riflettenti, da spargere in caso di bisogno.

Tutto questo caldo non è però casuale, visto che tutto il pianeta si sta riscaldando. Un recente studio delle Università di Waterloo in Canada e di Innbruck in Austria ha preso in esame tutti i 19 siti olimpici, da Chamonix nel 1924 a Sochi nel 2014: la loro temperatura media nel mese di febbraio era poco sopra a zero fino agli anni ’50, è salita a 3 °C tra il 1960 e il 1990 e a 7,8 °C negli ultimi vent’anni.

Lo studio ha preso in considerazione le previsioni climatiche dell’IPCC relative ai 19 siti, trovando che le temperature potranno arrivare a circa 10,8 °C nel 2050 e tra i 10,5 e 12,2 nel 2080; in pratica un clima da riviere mediterranee!

Sarà sempre più difficile trovare siti per i giochi, perché le alternative diminuiranno: nello scenario peggiore ad alte emissioni di CO2, solo sei località sulle 19 delle edizioni passate potrebbero avere neve nel 2080 (vedi infografica in basso). Le nazioni alpine si possono consolare pensando che tra queste ci sono St. Moritz, Albertville e Cortina d’Ampezzo, ma l’aumento delle temperature e la riduzione delle nevicate renderà sempre più costoso attrezzare le piste per lo sci anche nelle località più fortunate. Spiace essere pessimista, ma lo sci diventerà sempre più un lusso nelle prossime decadi e non sarà la sola attività a diventarlo a causa dei cambiamenti climatici.


(1) So?i è la corretta traslitterazione dal cirillico ????. Nel titolo ho usato la versione inglese “Sochi” per meglio nidicizzare la pagina, visto che in Italia scrivono tutti erroneamente così.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago