TO GO WITH AFP STORY BY LAURENT ABADIEA man shows a special sticker on a wine bottle on June 17, 2013 during the Vinexpo trade fair. With an hologram and a QR code (Quick Response Code), the labels are made to fight counterfeit wines. AFP PHOTO/ NICOLAS TUCAT (Photo credit should read NICOLAS TUCAT/AFP/Getty Images)
Un sigillo di garanzia o meglio marchio QR Code Campania Sicura consultabile immediatamente e prima dell’acquisto di un prodotto proventiente della regione Campania per conoscerne lo stato di salute: analisi chimiche e geolocalizzazione dell’azienda produttrice. E’ questo il QR Code che letto dalla videocamera dal cellulare fornirà al consumatore la carta d’identità del prodotto, ovvero la tracciabilità completa: ma basterà a ridare fiducia agli italiani?
Il marchio QR Code Campania Sicura si è reso necessario dopo il ciclone mediatico scatenato dalle accuse del pentito Carmine Schiavone in merito ai rifiuti tossici sotterrati nella provincia di Caserta e nell’area dei fuochi illegali detta appunto Terra dei fuochi. Dopo un servizio tv delle Iene il patatrac mediatico è stato ultimato e per la produzione agroalimentare campana si è manifestata una crisi di proporzioni nazionali. Infatti nell’ultimo sondaggio di Datamedia Ricerche, istituto diretto da Natascia Turato, il 74, 9% degli italiani ha deciso di consumare meno prodotti campani per timore delle contaminazioni del suolo.
Ecco dunque la risposta dell’amministrazione regionale a cui hanno aderito oltre 200 aziende e altre sono in attesa di ricevere il QR Code. Infatti per avere il codice leggibile dal cellulare l’azienda deve contattare l’Istituto Zooprofilattico che eseguirà le analisi sul prodotto e che fornirà poi la scheda con la tracciabilità dell’intera filiera: le analisi chimiche, le precedenti analisi e la geolocalizzazione dell’azienda produttrice.
Via | Radio CRC
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…