Lana d’angora: troppo crudele averla, ecco i marchi che l’hanno eliminata

Prosegue la campagna sull’angora iniziata lo scorso anno da PETA per mostrare al mondo quanta sofferenza è riservata ai pregiati conigli di angora per ottenere la loro pelliccia. Il video sotto mostra come sono letteralmente spiumati vivi nelle fattorie in Cina. Vengono allevati senza alcun rispetto o precauzione in gabbie sporche e selvagiamente torturati per ottenere la loro pelliccia.

Dopo che il video ha fatto il giro del mondo i grandi marchi di moda hanno iniziato a assumersi l’impegno a non usare più pelo d’angora nelle loro collezioni. L’ultima i ordine di arrivo è QVC e il gigante del retail Lands; il 27 gennaio 2014 vi hanno rinunciato Gap Inc. proprietario dei marchi Banana Republic , Old Navy e Athleta; vi hanno rinunciato anche Eddie Bauer, Forever 21, Limited Brands, Mango, H & M, Lands’End, Calvin Klein e Tommy Hilfiger; Columbus e il rivenditore Express, Inc. con New Look; ASOS, Boden, Debenhams, Limited Brands (incluso Victoria’s Secret; Marc O’Polo, Marks & Spencer, Next, Primark.

>> Il video non è adatto alla visione da parte di persone particolarmente sensibili e impressionabili

>> Il video è sconsigliato alla visione alle persone più sensibili

Cosa si può fare

I conigli sono animali sociali, sensibili, intelligenti capaci salire più velocemente di un gatto o di correre più velocemente si un essere umano, hanno personalità e costruiscono legami per tutta la vita.La domanda dei consumatori spinge l’ industria della lana d’angora e finché ci saranno acquirenti che compreranno cappelli, calze, sciarpe, maglie e altri prodotti con pelo d’angora ci saranno allevatori che trarranno profitto nel torturare i conigli. Il novanta per cento dell’angora prodotta a livello mondiale arriva dalla Cina dove non ci sono sanzioni per l’abuso di animali.

Foto | Donna Withney@Pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

6 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago