Categories: Inquinamento

Inquinamento: allarme per la correlazione fra sostanze chimiche e deficit cerebrali

Secondo una ricerca pubblicata da Lancet Neurology negli ultimi sette anni sarebbe raddoppiato il numero delle sostanze chimiche in grado di provocare alterazioni nello sviluppo cerebrale fetale e infantile. Secondo Philippe Grandjean della Harvard School of Public Health e Philip J. Landrigan delle Icahn School of Medicine at Mount Sinai molte sostanze estremamente nocive per il sistema neuronale si troverebbero in molti oggetti di uso quotidiano, dall’abbigliamento ai mobili, ma soprattutto nei giocattoli, oggetti con i quali i bambini interagiscono per molte ore al giorno.

Otto anni fa, nel 2006, le sostanze tossiche sotto osservazione per i danni allo sviluppo cerebrale erano piombo, metilmercurio, arsenico, policlorobifenili (PCB) e toluene, ora, a questa black list, si sono aggiunte anche manganese, i fluoruri, i pesticidi chlorpyrifos e DDT, il solvente tetracloroetilene, e i ritardanti di fiamma a base di polibromodifenileteri (PBDE), si tratta di sostanze chimiche che potrebbero andare dal disturbo da deficit di attenzione (ADHD) alla dislessia e agli altri Dsa (discalculia, disgrafia).

Anche se la placenta è un potentissimo “filtro” in grado di proteggere il feto, molti composti tossici ambientali passano dalla madre al feto.

Nei soli Stati Uniti l’avvelenamento da piombo nella popolazione infantile costa alla collettività 50 miliardi di dollari, mentre quello da metilmercurio circa 5 miliardi.

Secondo i due ricercatori sarebbe in atto una vera e propria pandemia con pesanti conseguenze non solo sulla salute pubblica, ma sulla stessa economia. La perdita di un punto di QI peserebbe, nell’intera vita lavorativa, in una cifra stimabile in 12mila euro e visto che nell’Unione Europea si stimano come perduti 600mila punti QI a causa dell’interazione con sostanze tossiche, il danno economico sarebbe di circa 10 miliardi di euro annui.

A queste sostanze in grado di condizionare negativamente lo sviluppo cerebrale vanno aggiunte altre 200 capaci di danneggiare il cervello adulto. Ma le sostanze tossiche potrebbero essere molte di più visto che la maggior parte degli 80mila composti chimici utilizzati negli Stati Uniti non sono mai stati testati in tal senso. Una delle soluzioni suggerite dai ricercatori è vincolare la distribuzione delle sostanze chimiche all’obbligo per i produttori di dimostrare la non nocività della propria produzione. Un iter molto simile a quello seguito prima dell’uscita dei farmaci sul mercato.

Via | Lancet Neurology

Video | Youtube

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Provato per caso sul vetro doccia, il risultato è incredibile e dura settimane: ce l’hai di sicuro in dispensa

Mantenere il vetro della doccia brillante e senza aloni è una sfida quotidiana in molte…

7 ore ago

Le patate con i germogli fanno veramente male? La risposta che non ci si aspetta.

Patate germogliate: è vero che non bisogna mangiarle perché fanno male? Ecco svelata tutta la…

8 ore ago

Costa 10 euro e fa impazzire tutti: LIDL ti svolta l’estate con questo prodotto

Lidl si conferma un protagonista assoluto nel panorama della grande distribuzione italiana, non solo per…

10 ore ago

È uno dei luoghi più misteriosi al mondo, in bilico su un precipizio: visitarlo è un’esperienza indimenticabile

Un'esperienza unica e indimenticabile, questo è uno dei monasteri più belli del mondo e si…

11 ore ago

Arriva la fine per la Legge Fornero: la nuova riforma svela tre punti chiave per andare in pensione prima

È ormai ufficiale: la legge Fornero sarà superata da una nuova riforma delle pensioni che…

13 ore ago

Portasciugamani, appendiabiti e tantissimo altro: come dare nuova vita alle maniglie rovinate

Non buttare le maniglie rovinate, puoi riciclarle in maniera originale in casa: possono diventare oggetti…

14 ore ago