Dobbiamo ringraziare i vulcani, perchè se non fosse per le loro eruzioni, negli ultimi dieci anni il clima sarebbe cambiato molto più in fretta di quanto non è avvenuto.
Secondo un articolo appena pubblicato su Nature GeoScience, il contributo degli aerosol generati da tutte le eruzioni grandi e piccole avvenute dopo il 2000 è ben correlato con gli andamenti della temperatua.
Le eruzioni vulcaniche infatti iniettano biossido di zolfo nell’atmosfera; se l’effetto è abbastanza potente da raggiungere la stratosfera, il gas forma minuscole gocce di acido solforico (il cosiddetto aerosol vulcanico) che riflette parzialmente la luce solare riducendo l’irraggiamento a terra.
Nell’ultimo decennio, gli aerosol sono aumentati nella stratosfera e questo ha parzialmente ridotto l’effetto del forcing radiativo dei gas serra, più di quanto si ritenesse fino ad ora.
Come si vede dal grafico qui sotto, tratto dall’articolo citato, in corrispondenza delle eruzioni dell’ultimo decennio (linee verticali colorate), sono aumentati gli aerosol (1° grafico), si è successivamente ridotta l’energia luminorsa che ha raggiunto la superficie (2° grafico) e di conseguenza anche la temperatura (3° grafico in basso).
A dispetto di quanto possa sembrare, questa non è una buona notizia. Mentre i gas serra rimangono nell’atmosfera per decenni o secoli, gli aerosol vulcanici dovuti ad una data eruzione ricadono tutte a terra dopo un periodo di crca tre anni. Una concentrazione elevata di aerosol vulcanici è quindi possibile solo in presenza di un elevato ritmo di eruzioni.
Poichè si tratta di fenomeni naturali soggetti ad alti e bassi, una futura riduzione del numero e della portata delle eruzioni potrà avere come conseguenza una netta accelerazione del global warming.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…