Procter&Gamble e il suo sporco segreto: la campagna di Greenpeace

P&G multinazionale americana che produce e commercializza in tutto il mondo detersivi e detergenti è nel mirino di Greenpeace per l’uso dell’olio di palma proveniente dalle foreste indonesiane. Greenpeace dopo indagini e controlli ha dimostrato nelle piantagioni di olio di palma di uno dei fornitori di P&G di proprietà del Gruppo Plantation BW siano stati uccisi oranghi e tigri e che addirittura siano stati creati cimiteri destinati agli animali uccisi ai confini del Parco nazionale Tanjung Puting.

LEGGI: L’OLIO DI PALMA PUO’ ESSERE SOSTENIBILE?

Scrive Greenpeace:

Più volte, negli ultimi otto mesi, abbiamo cercato di confrontarci con P&G ottenendo però in cambio solo azioni di greenwashing. Eppure altre multinazionali come Ferrero, Unilever, Nestlé e L’Oréal hanno già dimostrato come esistano altre strade praticabili, tagliando i rapporti con fornitori implicati nella distruzione delle foreste e impegnandosi a utilizzare solo olio di palma proveniente da coltivazioni sostenibili, che non impattano sulla salvaguardia delle foreste.P&G deve seguire immediatamente il loro esempio. Per fermare la distruzione delle foreste e per tutelare la sopravvivenza di tigri ed oranghi.

LEGGI: L’EUROPA PENSA DI TASSARE L’OLIO DI PALMA

Procter&Gamble è la prima multinazionale al mondo per la produzione di detergenti e ha utilizzato 462.000 tonnellate di olio di palma nei suoi prodotti. Per produrre olio di palma in Indonesia sono distrutte antiche foreste e ciò comporta un aumento delle emissioni di gas serra transcontinentali, di smog, sgomberi forzati, lavoro minorile e schiavitù moderna.

Via | Greenpeace
Foto | © © Ulet Ifansasti / Greenpeace

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Il lato oscuro dell’estate, nessuno ne parla: questo accessorio da spiaggia mette in pericolo te e la natura

La scelta del telo da mare non è più un semplice dettaglio di stile o…

37 minuti ago

Richiamo alimentare, getta subito questo formaggio se ce l’hai in frigo: trovate sostanze pericolose

Segnalato dal Ministero della Salute il ritiro di specifici lotti di Emmental a fette Land…

2 ore ago

Caldo torrido, meglio bere acqua fredda o temperatura ambiente? Non fare questo errore o starai male

In estate è consigliabile bere acqua fredda o a temperatura ambiente? Quali sono i rischi…

4 ore ago

Questo piccolo borgo non lo conosce nessuno eppure è uno dei più belli in Europa: non vorrai più andare via

Un trekking urbano tra le colline del Lazio porta a Roccantica, un borgo medievale della…

7 ore ago

Un DIY che ti cambia l’umore: come creare sassi motivazionali con i ciottoli raccolti in riva al mare

Con i ciottoli raccolti in riva al mare puoi creare dei bellissimi sassi motivazionali, o…

14 ore ago

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

16 ore ago