Governo Renzi: chi è Andrea Olivero viceministro alle Politiche agricole

Andrea Olivero cuneese di 44 anni affiancherà Maurizio Martina ministro per le Politiche agricole nel Governo Renzi al dicastero in qualità di viceministro. E’ stato scout nell’Agesci, si è laureato in Lettere antiche all’Università degli Studi di Torino e ha insegnato. E’ stato promotore per Emmaus seguendo chi aveva bisogno di un lavoro o persone per il reinserimento dopo il carcere o l’alcolismo. Ma la sua vita è cambiata dopo l’incontro con le ACLI.

Dunque il neo viceministro arriva da esperienze che rinetrano nel settore lavorativo, dell’associazionismo e del volontariato. Infatti le sue esperienze più significative le ha avuto nel 1992 in qualità di promotore dell’Istituto Pace, Sviluppo e Innovazione delle Acli di Cuneo e ha assunto la presidenza provinciale dell’associazione dal 1997 al 2004; nel 2002 ha fondato ed è stato presidente di “Insieme per educare una istituzione che ha gestito le scuole cattoliche della Diocesi di Cuneo; dal 2003 al 2005 è stato Presidente Regionale EnAIP (Ente ACLI Istruzione Professionale) mentre nel 2004 è stato eletto vice presidente nazionale Acli fino a essere eletto nel 2006 presidente nazionale; nel 2008 ha ricoperto il ruolo di portavoce unico del Forum del Terzo Settore. Si è dimesso da Presidente nazionale delle Acli il 12 dicembre 2012 entrando in politica al fianco di Mario Monti.

Olivero appena una settimana fa dichiarava che l’unico candidato dei Popolari al Governo Renzi era Mario Mauro con cui dopo la debacle con Mario Monti ha fondato i Popolari per l’Italia. Cosa poi tutto ciò sia inerente e coerente con il ruolo di vice ministro alle Politiche agricole solo Matteo Renzi lo sa.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Foto | Andrea Olivero su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Liberati Batteri divoratori nell’ambiente: è successo in Italia, cosa dobbiamo aspettarci

Nel sito minerario dismesso di Ingurtosu, in Sardegna, parte una sperimentazione ambientale con batteri autoctoni…

19 minuti ago

Addio ai detersivi chimici, il trucco green che conquista tutti: naturale e salutare, per vestiti sempre freschi e profumati

In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta  sta riconquistando…

2 ore ago

Il caldo ci dà una tregua, arrivano temporali in tutta Italia: la data

Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…

4 ore ago

“1600€ di pensione senza aver mai lavorato”, in questo Paese europeo vivi da Re: in migliaia si stanno trasferendo

In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…

5 ore ago

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

15 ore ago

Non solo Roma, tutta Italia invasa dalle blatte: solo facendo questo ti tieni al sicuro da loro

Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…

18 ore ago