Categories: Animali

Legge antivivisezione: il Consiglio dei Ministri vota il decreto

All’ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri di oggi 28 febbraio c’è l’approvazione del Decreto legislativo sulla vivisezione che potrà mettere fine oppure no alle torture inflitte nei laboratori di ricerca italiani ai 90 mila animali usati per esperimenti ogni anno.

Gli attivisti per i diritti animali hanno innescato nei mesi scorso una lunga battaglia sostenuta dall’opinione pubblica per sostenere le indicazioni che ci sono giunte dall’Europa. Ma come nota la LAV:

Incredibilmente il testo attualmente in discussione non rispetta 10 punti su 13 dell’articolo 13 della Legge-delega, la 96-2013, affossando quasi totalmente ciò che era stato approvato dal Parlamento, quindi chiediamo, almeno, che tali principi siano rispettati dal nuovo Governo come previsto dall’articolo 76 della nostra Costituzione e richiesto anche dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato con il voto del dicembre scorso.

La lobby vivisettoria però non è stata con le mani in mano è nei mesi scorsi ha messo in atto una serie di iniziative volte a riportare l’opinione pubblica verso la necessità degli animali per la sperimentazione e la ricerca scientifica.

LEGGI: CATERINA SIMONSEN GRAVEMENTE MALATA DIFENDE LA LEGGE SULLA VIVISEZIONE

Nonostante le pressioni dei lobbisti dal rapporto Eurispes 2014 emerge che l’80% degli italiani è contrario alla vivisezione e che si schiera verso i metodi sostitutivi di ricerca.
Senza reali vincoli legislativi, come quelli previsti dall’articolo 13 della Legge-delega, rimarranno solo parole che, come troppo spesso accade, non vengono tradotte in atti concreti, lasciando l’Italia in coda all’Europa e silente sul piano della competitività internazionale.

LEGGI: LA LEGGE ANTIVIVISEZIONE IN DISCUSSIONE

Ma la LAV spiega che le pressioni della lobby dei vivisettori, dietro cui girano tanti soldi ottenuti dal commercio di animali ha ottenuto chel’art.13 fosse annacquato:

Infatti, recependo la direttiva europea 2010/63, sulla quale speriamo interverrà la Commissione di Bruxelles a seguito dell’Iniziativa Europea dei cittadini, il nostro Parlamento aveva approvato la scorsa estate i criteri di legge cui il Governo si sarebbe dovuto attenere: l’importantissimo articolo 13 della legge 96 dl 2013 che sancisce principi direttivi innovativi per una ricerca più etica e realmente predittiva per la salute umana. Purtroppo, però, le lobby vivisettorie hanno portato a lunghi mesi di ritardo, basti pensare che la bozza di Schema di Decreto è stata pubblicata solamente il 3 dicembre scorso, ben tre mesi e mezzo più tardi della pubblicazione in Gazzetta di tale articolo e, peraltro, su un testo noto e ufficiale da più di tre anni.

Via | LAV
Foto | LAV

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Allarme PayPal: rischi di perdere tutti i soldi se non cambi questa impostazione

Un archivio di quasi 16 milioni di account PayPal è stato messo in vendita nel…

2 ore ago

Maltrattamento animali, ora si rischia grosso: sanzioni pesantissime e carcere fino a 4 anni

Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…

3 ore ago

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

5 ore ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

8 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

9 ore ago

Pressione alta? 5 rimedi naturali per abbassarla subito: i consigli degli esperti che nessuno ti ha mai detto

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…

11 ore ago