Categories: Animali

Legge antivivisezione: il Consiglio dei Ministri vota il decreto

All’ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri di oggi 28 febbraio c’è l’approvazione del Decreto legislativo sulla vivisezione che potrà mettere fine oppure no alle torture inflitte nei laboratori di ricerca italiani ai 90 mila animali usati per esperimenti ogni anno.

Gli attivisti per i diritti animali hanno innescato nei mesi scorso una lunga battaglia sostenuta dall’opinione pubblica per sostenere le indicazioni che ci sono giunte dall’Europa. Ma come nota la LAV:

Incredibilmente il testo attualmente in discussione non rispetta 10 punti su 13 dell’articolo 13 della Legge-delega, la 96-2013, affossando quasi totalmente ciò che era stato approvato dal Parlamento, quindi chiediamo, almeno, che tali principi siano rispettati dal nuovo Governo come previsto dall’articolo 76 della nostra Costituzione e richiesto anche dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato con il voto del dicembre scorso.

La lobby vivisettoria però non è stata con le mani in mano è nei mesi scorsi ha messo in atto una serie di iniziative volte a riportare l’opinione pubblica verso la necessità degli animali per la sperimentazione e la ricerca scientifica.

LEGGI: CATERINA SIMONSEN GRAVEMENTE MALATA DIFENDE LA LEGGE SULLA VIVISEZIONE

Nonostante le pressioni dei lobbisti dal rapporto Eurispes 2014 emerge che l’80% degli italiani è contrario alla vivisezione e che si schiera verso i metodi sostitutivi di ricerca.
Senza reali vincoli legislativi, come quelli previsti dall’articolo 13 della Legge-delega, rimarranno solo parole che, come troppo spesso accade, non vengono tradotte in atti concreti, lasciando l’Italia in coda all’Europa e silente sul piano della competitività internazionale.

LEGGI: LA LEGGE ANTIVIVISEZIONE IN DISCUSSIONE

Ma la LAV spiega che le pressioni della lobby dei vivisettori, dietro cui girano tanti soldi ottenuti dal commercio di animali ha ottenuto chel’art.13 fosse annacquato:

Infatti, recependo la direttiva europea 2010/63, sulla quale speriamo interverrà la Commissione di Bruxelles a seguito dell’Iniziativa Europea dei cittadini, il nostro Parlamento aveva approvato la scorsa estate i criteri di legge cui il Governo si sarebbe dovuto attenere: l’importantissimo articolo 13 della legge 96 dl 2013 che sancisce principi direttivi innovativi per una ricerca più etica e realmente predittiva per la salute umana. Purtroppo, però, le lobby vivisettorie hanno portato a lunghi mesi di ritardo, basti pensare che la bozza di Schema di Decreto è stata pubblicata solamente il 3 dicembre scorso, ben tre mesi e mezzo più tardi della pubblicazione in Gazzetta di tale articolo e, peraltro, su un testo noto e ufficiale da più di tre anni.

Via | LAV
Foto | LAV

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

1 ora ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

3 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

7 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

10 ore ago