Categories: AcquaClimaECOLOGIA

Il gelo colpisce ancora le cascate del Niagara per effetto del Polar Vortex

Per la seconda volta, dopo il grande freddo di gennaio, le cascate del Niagara sono state di nuovo colpite dal gelo. Come si vede dall’immagine qui sotto sono parzialmente congelate sia le American Falls (in lontananza sulla sinistra), sia le più celebri Horseshoe Falls in territorio canadese (sulla destra).

Le fluttuazioni verso sud del polar vortex, causato dal rallentamento della corrente a getto polare, che compie più meandri intorno al pianeta, sta di nuovo determinando temperature invernali su tutti gli Stati Uniti nordorientali anche all’inizio di marzo.

Se il freddo intenso sta causando disagi per i trasporti, i maggiori costi di riscaldamento e i possibili rischi per le colture primaverili, rappresenta anche un alleato inaspettato contro tutti gli insetti e i parassiti che hanno invaso gli USA approfittando degli ultimi inverni abbastanza miti.

Temibili coleotteri come l’ Agrilus planipennis, introdottisi in America dall’Asia, allo stato larvale possono provocare la morte di interi alberi nutrendosi del libro e della corteccia; secondio i ricercatori il freddo intenso di questo inverno ne ha sterminato circa l’80%.

Il freddo sta colpendo anche parassiti delle conifere come l’Adelges tsugae e farfalle come Helicoverpa zea che danneggia il mais.

Insomma tutto il male non viene per nuocere, fino a quando i nuovi parassiti non si saranno adattati evolutivamente alle nuove condizioni.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Materasso macchiato? Il rimedio casalingo che lo fa tornare come nuovo

Soluzioni pratiche e consigli per rimuovere efficacemente le macchie dal materasso: così tornerà come nuovo.…

43 minuti ago

Allarme PayPal: rischi di perdere tutti i soldi se non cambi questa impostazione

Un archivio di quasi 16 milioni di account PayPal è stato messo in vendita nel…

10 ore ago

Maltrattamento animali, ora si rischia grosso: sanzioni pesantissime e carcere fino a 4 anni

Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…

11 ore ago

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

13 ore ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

16 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

17 ore ago